
Obiettivo Italia 2025, il viaggio itinerante promosso dalla divisione Imi Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo oggi farà tappa a Milano. All'incontro prenderanno parte circa 90 rappresentanti del tessuto imprenditoriale lombardo da sommare ai circa 300 delle precedenti tappe di Vicenza, Firenze, Lonato del Garda, Torino e Napoli che si sono confrontati su scenari e soluzioni per affrontare le sfide future. Con 23 distretti industriali e 3 poli tecnologici «la Lombardia conferma la propria centralità per l'economia del Paese: un ecosistema in cui industrie, finanza e innovazione si incontrano, generando nuove opportunità per le aziende e favorendo l'apertura verso mercati internazionali», sottolinea Michele Sorrentino (foto), responsabile Imi Cib Italian Network di Intesa che segue circa 4mila aziende riconducibili a oltre 750 gruppi, con impieghi medi per cassa nel 2024 superiori a 23 miliardi. Tra il 2019 e il 2024 tra i primi quindici mercati per crescita in valore delle esportazioni lombarde ci sono Polonia (+1,7 miliardi di euro), Cina (+1,3 miliardi), Turchia (+1,2 miliardi), Emirati Arabi Uniti (+967 milioni) e Arabia Saudita (+897 milioni).
Oltre alla filiera metalmeccanica, primo comparto per export della regione, le varie province sono specializzate nel sistema moda, nella chimica, nell'elettronica, nell'elettrotecnica, nella farmaceutica, nella cosmetica, nell'aerospazio, nella gomma e plastica e nell'agro-alimentare.