Paolo Giordano
Ascoltarli sì, ma dopo. Per capirli meglio basterebbe aspettarli un giorno, un giorno qualunque, e vederli entrare in Hanover Quay, gli studioli di Dublino dove gli U2 si trovano per ritrovarsi e, casomai, comporre nuova musica. Bono sempre in nero, proprio come sulla copertina di Time: «Può Bono salvare il mondo?». Adam Clayton coi capelli a spazzola finalmente grigi ma occhiali o scarpe o orologi coloratissimi. The Edge modello barbone con gli stessi jeans del liceo e naturalmente cloche scura pigiata in testa. Larry Mullen zitto, lunico rumore di solito è quello della sua Harley Davidson. Così dice chi li conosce, così erano anche ieri sera a San Siro: diversi tra loro. Il manuale di sopravvivenza dentro la più grande rock band del mondo è presto riassunto da Brian Eno, che degli U2 è lo zio saggio: «Bisognerebbe insegnare a scuola il loro modo di convivere, e la loro armonia». In più di ventanni, da quella foto di Atlanta nell81 con Clayton che ha ancora i capelli e The Edge che li fa ancora vedere fino a quella memorabile passeggiata di Bono verso lo studio ovale della Casa Bianca nel 2002, gli U2 sono rimasti sempre gli stessi e il loro è stato come un matrimonio di vecchi irlandesi: va bene darsele di santa ragione ma - damn it! - siamo pur sempre una famiglia. «Segui il tuo cuore» disse Bono a The Edge che stava per scegliere il gruppo cristiano Shalom e mollare gli U2 prima dellalbum War. «È stata solo colpa mia» ha ammesso Adam Clayton dopo essere stato pizzicato con un po di marijuana e aver pure pagato una bella cauzione per non finire in galera e sconquassare la tournèe. «Ho bevuto molto e per molto tempo e ho anche strapazzato i nervi a mia moglie» ha detto Bono, che ora nei camerini vuole solo acqua o thè e non più lo champagne di cui si ingozzava ai tempi di Rattle and hum. Larry, lacuto Larry Mullen, dopo aver lavorato per un anno al nuovo disco nel 2003 se ne è uscito con un «le canzoni di Bono non mi piacciono, ricominciamo da capo» che avrebbe sfasciato anche un matrimonio irlandese non fosse che «noi siamo una democrazia, ma a volte anche una benevola dittatura».
E il turn over della dittatura è lelisir di lunga vita degli U2: democraticamente eletto, il dittatore viene autoritariamente sostituito con lineffabile precisione di un metronomo di sopravvivenza. Dopo lannacquato Pop del 1997, The Edge pretese di alzare il volume della sua chitarra e gli U2 hanno subito registrato un disco rock (All that you cant leave behind nel 2000) e uno rocknroll (How to dismantle an atomic bomb). E dopo essersi fatto in due per un decennio tra rock e «politic», il Bono di ieri sera era finalmente tutti e due insieme, il portavoce della rock politic, della capacità «di non essere indifferente pur avendo un ideale». Per la prima volta, il tour degli U2 è il tour di Bono, il gruppo sopporta il leader che supporta la campagna Make poverty history. «Ha indubbiamente cambiato le nostre dinamiche», dicono loro.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.