Bandiere e divieti Al mare, tra il blu e il rosso di Tursi

Bandiere e divieti Al mare,  tra il blu e il rosso di Tursi

Sul ponte sventolano bandiere blu, ma non solo. Mentre la Liguria è intenta a festeggiare le 16 spiagge premiate con l’ambito riconoscimento di qualità ambientale, a rovinare il brindisi ci pensa il comune di Genova con l’ordinanza n° 87 del 28 aprile scorso in cui si stabilisce il divieto di balneazione nelle seguenti zone: spiaggia di Priaruggia dal tratto terminale di via Stacchetti all’asse di via Capo San Rocco; Sturla nei pressi di via del Tritone e dall’asse di via S. Gerolamo di Quarto a via 5 Maggio; Vernazzola in prossimità del molo; Rio Vernazza; Leira; Castello Genovese dal torrente Leira; Cerusa; mulino di Crevari; divisione Acqui, nei pressi del depuratore di Quinto e Torre Groppallo.
Non c’è che dire, Tursi guastafeste è andato controcorrente e ha «sporcato» con l’inchiostro dei divieti alcune spiagge del capoluogo ligure. Intanto però c’è chi continua a festeggiare per le 16 bandiere blu conquistate.
«La nostra regione - commenta l’assessore al Turismo Margherita Bozzano - insieme alle Marche e alla Toscana è tra le prime in Italia riconosciute dalla Fee, la fondazione per l’educazione ambientale».
Gli sforzi per migliorare la pulizia delle spiagge, del mare, e la qualità dei servizi sono stati premiati. In parte. Se si scorre l’ordinanza del comune non c’è davvero nulla per cui essere felici. Tutti pronti però, asciugamano sottobraccio e solari in borsa, per raggiungere una delle ambite e pluridecorate mete blu: Camporosso e Bordighera in provincia d’Imperia; Finale Ligure, Noli, Sportorno, Bergeggi, Savona-Fornaci, Albisola Superiore e Albissola Marina, Celle Ligure, Varazze in provincia di Savona; Chiavari, Lavagna, Moneglia in provincia di Genova ed infine, per la zona di Spezia a vincere ecco Lerici e Ameglia- Fiumaretta.
Due bandiere in più quindi, rispetto agli anni passati. Un traguardo ambizioso, se si pensa alle 227 spiagge premiate in tutt’Italia, 12 nuove rispetto al 2008 e il 10 per cento premiate a livello nazionale. L’assessore Bozzano intanto osserva sventolare quelle bandiere del colore del mare, «testimonianza dell’impegno degli enti locali e degli stabilimenti balneari nei confronti degli impianti di depurazione e dello smaltimento dei rifiuti».

Bagnanti, è giunta l’ora di prepararsi all’appuntamento con il primo tuffo dell’estate 2009, attenti però a non nuotare nelle acque vietate. L’acqua azzurra, l’acqua chiara in 16 spiagge della Liguria, non mancherà di certo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica