da Milano
Smembrare Abn Amro disperdendone i resti sul mercato così da ricavare il massimo: a chiederlo, dopo oltre sei ore di serrato dibattito, è stata ieri lassemblea dei soci (67,9% i voti favorevoli). Lo spezzatino è solo una delle ipotesi insieme alla vendita in blocco o a eventuali fusioni ma, malgrado gli sforzi del consiglio di amministrazione, a prevalere è stata quindi lidea del fondo hedge «ribelle» Tci (cui fa capo il 3% del capitale) di valutare «qualunque possibilità» per il futuro del gruppo. Uno schema che, per quanto Abn continui a lavorare allasse con Barclays, pare un atto di sfiducia verso loperato dellamministratore delegato Rijkman Groenink che nel corso dei lavori assembleari aveva definito Londra un alleato «ideale» e la sua offerta «fantastica», superiore «a qualunque cosa».
Spaccatura cui si somma lacuirsi del braccio di ferro con Royal Bank of Scotland, Fortis e Santander. La cordata, che ha presentato unofferta informale da 72 miliardi alternativa a quella di Barclays (67 miliardi) con lobiettivo di smembrare il gruppo, si è infatti scagliata contro la decisione di Amsterdam di vincolare lavvio della due diligence Abn Amro alla rinuncia per 12 mesi di ogni offerta diretta agli azionisti senza il consenso del board. In pratica unaltra pillola avvelenata per gli scozzesi dopo la cessione di LaSalle a Bank of America per 21 miliardi. Groenink ha lasciato aperta la porta a un eventuale pretendente che offra di più, «circa 23-24 miliardi» e secondo alcune indiscrezioni Rbs avrebbe deciso di passare al contrattacco con due offerte distinte per Amsterdam e la controllata Usa. Ma la vicenda di LaSalle è stata duramente contestata dai soci dellassociazione «Veb» che hanno minacciato azioni legali. Il banchiere si è affidato alle braccia di Barclays per difendere lintegrità del gruppo che ha chiuso il primo trimestre con profitti in crescita del 25% a 1,22 miliardi.
Esigenza condivisa dalle forze sindacali, ieri impegnate a picchettare la sede della banca, ma non dalla maggioranza dellassemblea che vuole invece «massimizzare il valore per gli azionisti». Malgrado sia stata respinta sia la proposta di restituire alla base tutti i proventi delle cessioni sia lo stop a teoriche acquisizioni, lopzione spezzatino avrebbe ripercussioni immediate in Italia. Dove Amsterdam ha il pieno controllo di Antonveneta e l8,6% sindacato di Capitalia. Groenink ha assicurato «pieno sostegno alla strategia e agli obiettivi operativi» dellistituto guidato da Cesare Geronzi di cui Amsterdam «è un azionista costruttivo». Capitalia è una «pedina importante nello scacchiere italiano. Non ho mai detto che non siamo interessati», ha proseguito il banchiere ribadendo come il mercato della Penisola sia in rapido consolidamento: «Vogliamo essere nel gioco che è anche un buon investimento finanziario».
Barclays-Abn, soci in marcia contro Groenink
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.