Marcello Foa
Basayev è morto, ma la Guerra santa contro linvasore russo continuerà. Parola del portavoce degli indipendentisti ceceni allestero Movladi Udugov. «Cè una nuova generazione di musulmani che non si arrenderà mai e che conosce il proprio nemico; prenderà il posto di quelli che se ne vanno», afferma in una dichiarazione pubblicata sul sito Kavkazcenter.com. E a a Grozny il ministro della Difesa russo Serghei Ivanov ammette che la guerra non è vinta «perché la stuttura della guerriglia cecena è ancora attiva e darà ancora filo da torcere alle truppe russe». Non basta uccidere il «Bin Laden ceceno», quale era considerato Basayev, per scoraggiare la lotta armata. Tanto più che i ceceni hanno già un nuovo capo: è il 42enne Doku Umarov, lalter ego di Basayev. Ex ingegnere petrolifero, la barba rossa incolta, il volto segnato dalla scheggia di una granata, dal 2002 comanda i ribelli del Fronte sud-occidentale. Nelle poche interviste rilasciate a giornalisti occidentali - lultima nel 2005 a Radio Liberty - ha sempre condannato il terrorismo contro i civili; ma gli esperti russi e caucasici non gli hanno mai creduto e lo sospettano addirittura di aver partecipato allassalto della scuola di Beslan. Nel 2004 il quotidiano Izvestia rivelò che diversi ostaggi lo avevano riconosciuto tra i capi del commando, ma il suo cadavere non è mai stato trovato. Umarov sarebbe riuscito a scappare approfittando del caos durante lassalto delle truppe speciali: subito dopo la tragedia il Cremlino ammise che quattro terroristi erano riusciti a scappare, salvo poi ricredersi annunciando luccisione di tutti i sequestratori, tranne Nurpashi Kulayev, lunico catturato vivo.
Umarov ha già i galloni di numero uno della guerriglia: gli sono stati attribuiti lo scorso 17 giugno, con il consenso dello stesso Basayev, allindomani delluccisione di un altro leader ceceno, Abdul-Khalim Sadulayev. Ora è il capo a tutti gli effetti e presto dovrà dimostrare il suo potere. Forse con unaltra Beslan o con un altro Dubrovka, il teatro di Mosca che fu sequestrato nellottobre 2002.
Da ieri comunque non ci sono solo i russi nel mirino dei ceceni. Il portavoce Ugudov ha indicato nellOrganizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), nel Consiglio dEuropa, nel presidente americano George Bush, nel rabbino capo di Mosca, nella Chiesa russa ortodossa, i nuovi «nemici» del popolo ceceno. La loro colpa? «Aver gioito per la morte di Basayev».
Una scomparsa le cui circostanze continuano a non essere chiare. Si è trattato di un blitz dei servizi segreti o di un banale incidente a bordo di un camion carico di esplosivo? Mosca continua a insistere sulla prima versione. Ieri ha rivelato altri particolari: sostiene che il «Bin Laden» ceceno sarebbe stato individuato seguendo il segnale del suo telefono satellitare sulle montagne al confine tra lInguscezia e la Cecenia, come già era accaduto nel 1996 in occasione delluccisione di Dzhokar Dudayev. Secondo fonti citate dai giornali russi, Basayev sarebbe stato tradito da un uomo del suo seguito, che si è venduto ai russi per una somma fra i 300 e i 500mila dollari e che avrebbe piazzato sotto il camion un ordigno telecomandato.
Basayev forse tradito per 500mila dollari
«La Guerra santa contro linvasore russo continua», proclama il portavoce degli indipendentisti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.