«È un documento che legittima e promuove il carattere multinazionale del turismo»: è il commento del consigliere regionale Francesco Battistoni (Pdl) in merito alla Comunicazione sul turismo adottata mercoledì scorso dalla Commissione Europea su proposta del vicepresidente Antonio Tajani. Promozione della competitività nel settore, cooperazione tra Stati membri, sviluppo di forme di turismo integrato, sostenibile e di qualità, diversificazione dei servizi di supporto al comparto. Queste alcune linee guida del documento, «che non tralascia di considerare - dice Battistoni - limportanza delle politiche di sviluppo rurale ai fini della promozione turistica dei territori; basti pensare agli agriturismo o al turismo enogastronomico. Di notevole interesse sono poi le forme di turismo religioso. La via Francigena ne è un esempio: un percorso di 1600 km di pellegrinaggio, che da Canterbury arriva fino a Roma passando per la Provincia di Viterbo. Il comparto turistico - continua Battistoni - rimane dunque uno dei settori traino delleconomia europea e che, oltre a garantire occupazione, servizi e reddito, gioca un ruolo importante anche per il rafforzamento dellimmagine europea in tutto il mondo. Una funzione ben interpretata dal documento proposto da Tajani - conclude - che guarda allo sviluppo di nuove politiche a favore del turismo in Europa, una meta che continua a mantenere il primo posto nella classifica mondiale delle destinazioni prescelte».
Della via Francigena si è occupata anche la Provincia di Roma con un progetto che ha come obiettivo principale la riscoperta del tratto allinterno del comune di Roma dellantica strada, da Porta Maggiore lungo via Prenestina fino al sito archeologico di Gabii. «Qui passa la via Francigena» è il nome del progetto.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.