Angela Merkel è corsa a Monaco per salvare la Csu, il partito cristiano sociale di Baviera, «sorella» della sua Cdu, partito cristiano democratico nazionale di cui la cancelliera è leader. «Il governo federale ha bisogno di arrivare dove la Baviera è oggi», ha detto a una tribuna elettorale venerdì, riferendosi ai progressi fatti negli ultimi decenni a livello economico e sociale dal Land meridionale. Ma, ironizza il quotidiano Der Spiegel, sembra che la Csu stia invece arrivando dove la Cdu è già: sotto il 50%.
Oggi, la Baviera rielegge il suo Parlamento locale. Per la prima volta dopo il 1962 i cristiano sociali potrebbero perdere la maggioranza assoluta ed essere costretti, per governare, a trovarsi un partner di coalizione. Le ripercussioni sul potere centrale della cancelliera, che tra un anno dovrà affrontare elezioni europee e parlamentari, potrebbero essere importanti. Nel 2005, Merkel ha vinto anche grazie al sostegno di 46 deputati della Csu e oggi qualsiasi diminuzione nel numero degli alleati del Sud potrebbe esserle fatale. La Baviera è da quasi mezzo secolo sinonimo di Csu. Il partito cristiano sociale è ancestralmente bavarese, cattolico, maschio, conservatore, anche se si sta lentamente adattando al cambiamento. «La longevità del suo regno - secondo Marion Van Renterghem, corrispondente di Le Monde a Berlino - coniugata alleccezionale successo della Baviera ha costruito una relazione dosmosi unica al mondo tra uno Stato e un partito». La Baviera, da Land rurale è diventato nei decenni lo Stato più ricco della Germania, la 18ª economia mondiale, il tasso di disoccupazione è il più basso del Paese, leconomia in boom.
Il successo locale ha portato gloria alla Csu, ma si è anche rivelato controproducente. A cambiare, infatti, non è stata soltanto leconomia ma anche la composizione della società: molti lavoratori e professionisti sono arrivati dal resto del Paese e del mondo, la Chiesa ha perso terreno, nuovi partiti di sono sviluppati e sono oggi competitivi. Se nelle elezioni regionali del 2003 la Csu ha vinto con il 60,7% dei voti (i socialdemocratici dellSpd hanno ottenuto un lontano 19,6%), oggi i sondaggi danno il partito tra il 47 e il 50%. Secondo la Süddeutsche Zeitung, «la Csu ha portato la Baviera alla modernità, ora la modernità sferra un colpo alla Csu».
Lattuale leadership del partito contribuisce allindebolimento: nel 2007, lo storico leader Edmund Stoiber ha lasciato e oggi i vertici impressionano poco lelettorato.
Baviera, a rischio lultimo bastione conservatore
I cristiano sociali potrebbero perdere per la prima volta in mezzo secolo la maggioranza assoluta. Ripercussioni sul governo di Angela Merkel
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.