di Carlo Maria Lomartire
Chiedo: cè più «cultura» in qualche mediocre filmetto che fra un anno nessuno più vorrà vedere o in una grande moderna biblioteca mutimediale di respiro internazionale? Sulla parola «cultura» si fa una gran confusione, spesso strumentale e voluta. Basta rivendicarla come categoria (corporazione) di appartenenza per attribuirsi il diritto a riconoscimenti, privilegi, facilitazioni e, soprattutto e prima di tutto, elargizioni, finanziamenti, fondi. Insomma: soldi. Soldi che lo Stato - cioè il contribuente, cioè noi - deve erogare senza battere ciglio e senza pretendere nulla in cambio per non mettere a repentaglio la mitica «autonomia della cultura». Sforzi anche minimi per contenere queste intoccabili erogazioni - ad esempio una riduzione del Fus, il Fondo unico per lo spettacolo, o dei finanziamenti al cinema tentata dal ministro Tremonti - diventano «inaccettabili tagli alla cultura». Quasi un reato di lesa maestà che scatena un putiferio di proteste: manifestazioni pubbliche, pronunciamenti di attori e registi, direttori d'orchestra che tengono comizi dal podio e via lamentando. Forse solo per gli «inaccettabili tagli alla scuola» si fa più chiasso. La pattuglia più rumorosa, naturalmente, grazie ai suoi rapporti con i media, è quella del cinema, un ambiente tutto romano che da decenni spende soldi dello Stato per produrre poco di buono - e spesso le cose migliori non godono neppure di finanziamenti pubblici.
Ma la cultura non è solo cinema e teatro, e neppure mostre e concerti. La cultura è anche, anzi prima di tutto, strutture, infrastrutture e opere concrete dedicate al sapere e alla conoscenza. A Milano, grazie allo straordinario impegno del professor Antonio Padoa Schioppa, da anni si sta portando avanti un grande e ambizioso progetto: la Beic, la Biblioteca europea di informazione e cultura, un'opera grandiosa dedicata a tutte le forme del sapere grazie anche all'impiego più vasto e intelligente della digitalizzazione. Una Biblioteca di Alessandria del terzo millennio. Il progetto esecutivo, realizzato dallo studio londinese Bolles+Wilson, è pronto e validato. Bisogna solo passare agli appalti. L'edificio sorgerebbe su parte dell'area della vecchia stazione Vittoria, messa disposizione già dalla amministrazione Albertini. Ma mancano i soldi e il progetto rischia di bloccarsi e di abortire, perdendo quanto è stato speso fino ad ora.
A Milano l'ultima grande opera dedicata alla cultura è il palazzo della Triennale, realizzato da Giovanni Muzio nel '33, ben 78 anni fa. Da allora non si è costruito più niente di quel genere e di quelle dimensioni, mentre a Roma, grazie soprattutto ai finanziamenti pubblici, si continua a fare cose belle e importanti, dall'Auditorium Parco della Musica al Maxxi. Ebbene dallo Stato per la realizzazione della Beic non è arrivato praticamente nulla. Molto si era impegnato l'ex ministro Bondi, che credeva nel progetto ma Tremonti è stato inflessibile. Non lo è stato, invece, con la gente del cinema e del teatro, che sa battere molto più fragorosamente la grancassa mediatica della protesta e che può contare su influenti amicizie nel governo, tant'è vero che alla fine ha ottenuto quello che voleva.
La biblioteca non cè ma nessuno protesta
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.