"Bici Day", per una domenica il centro va solo a due ruote

La bicicletta, ha infatti spadroneggiato nella Cerchia dei Navigli, scalzando l'acerrima nemica auto, grazie alla prima Giornata nazionale della bici istituita dal Ministero dell'Ambiente. La coincidenza con la Festa della Mamma, poi, ha riempito le vie di famiglie su due ruote, armate di biciclettine e seggiolini

Per un giorno, nelle strade del centro di Milano, Davide ha battuto Golia: la 'vittima sacrificale' del traffico meneghino, la bicicletta, ha infatti spadroneggiato nella Cerchia dei Navigli, scalzando l'acerrima nemica auto, grazie alla prima Giornata nazionale della bici istituita dal Ministero dell'Ambiente. La coincidenza con la Festa della Mamma, poi, ha riempito le vie di famiglie su due ruote, armate di biciclettine e seggiolini. Dalle 10 di oggi, e fino alle 18, il centro città è stato bandito ai motori. A parte i mezzi pubblici, i taxi, i residenti e qualche altro esentato dal blocco del Bici-day, marciapiedi e carreggiate sono state conquistate dalle due ruote e dai pedoni che hanno potuto così sfruttare la fugace tregua concessa dal clima prima che tornasse la pioggia. In uno spicchio di primavera stamani i milanesi sono scesi in strada a godersi una città diversa dal solito e arricchita da una serie di eventi che hanno visto le due ruote ovunque protagoniste. Si è partiti con una biciclettata da Piazza Castello promossa dalla provincia di Milano, per proseguire con la mostra di bici storiche in Galleria Vittorio Emanuele (tra quelle esposte c'era anche una delle bici di Fausto Coppi), mentre in piazza Duca D'Aosta si sono esibiti gli acrobati del Bike Trial. Ma Palazzo Marino ha proposto oggi anche la visita gratuita ai musei civici per i titolari di una tessera Bikemi e ha esteso le iniziative alle periferie con le biciclettate e i tornei di calcio a 5 e di tiro con l'arco al Parco delle Cave e l'iniziativa Cascine Aperte dal Parco Lambro a Parco Trenno. L'iniziativa più coinvolgente è stata però la Caccia al Tesoro su due ruote. Cominciata alle 13 da quattro diversi punti di partenza in prossimità dell'area chiusa al traffico, la Eco-bike terminerà questa sera in piazza Duomo con un happening fatto di musica e intrattenimento. I partecipanti alla gara (giovani e meno giovani, famiglie e gruppi di amici) hanno sfrecciato o passeggiato per la città, coinvolgendo e incuriosendo i passanti nella loro ricerca.

I capannelli di partecipanti che consultavano avidamente le loro mappe hanno distolto dai monumenti lo sguardo delle numerose comitive di turisti, accomunati dalla mappa come accessorio imprescindibile, che invece hanno passeggiato in centro per le tradizionali vie dello shopping, approfittando di qualche negozio aperto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica