Blitz del governo: a chi ha perso casa indennizzo al 100%

Roma. Le abitazioni distrutte dal terremoto o dichiarate inagibili saranno rimborsate «integralmente», al 100 per cento, dallo Stato. Ieri mattina è arrivato alla commissione Territorio e ambiente del Senato l’atteso emendamento del governo che chiarisce l’aspetto dell’indennizzo per chi ha perso il proprio alloggio nel sisma dell’Aquila. Era questo l’aspetto della ricostruzione a cui teneva di più il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Gli emendamenti presentati dall’esecutivo sono stati nove. Lo Stato si farà anche carico dei mutui precedenti il terremoto e non estinti fino a un importo di 150mila euro (sempre per l’abitazione principale).
Tra gli emendamenti ce n’è anche uno che anticipa «la digitalizzazione della giustizia». Si partirà proprio dall’Aquila e si proseguirà con Milano e Venezia: «tutte le comunicazioni e le notifiche» si svolgeranno «mediante posta elettronica». Gli uffici giudiziari dell’Aquila hanno un enorme problema di catalogazione di carte rimaste sepolte sotto le macerie: i vecchi fascicoli saranno portati al formato digitale gratuitamente da Poste Italiane.

Un altro emendamento del governo prevede che spetti ai sindaci dei Comuni colpiti predisporre, con risorse dello Stato, i «piani di ricostruzione del centro storico». Viene poi garantito il completamento delle opere in Sardegna anche se il G8 è stato trasferito all’Aquila. Per quanto riguarda la copertura finanziaria, il governo presenterà nei prossimi giorni la relazione tecnica.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica