Una delle ambizioni del programma «Individual» è senza dubbio quella di esaltare lautomobile come espressione di libertà, agevolando il desiderio di personalizzazione che il cliente nutre non necessariamente, come molti pensano, per distinguersi e quindi apparire. Si tratta invece della voglia di riprodurre su «quattro ruote» il proprio gusto (che sia per le cose belle è scontato in chi ha scelto una Bmw), quello che lascia limpronta personale nella casa dove si vive o nel luogo dove si lavora.
Oltre al gusto influiscono anche le passioni, da quella per unarte a quella per uno sport, interpretabili con «Invidual» allinsegna della funzionalità che sposa l'eleganza. Discrete le tracce visibili del programma Individual, con logo esclusivo applicato su cerchi, volante e soglie delle portiere. Nella gamma della casa di Monaco è la Serie 7, come si può leggere in questa pagina, a prestarsi, meglio di ogni altra, alla personalizzazione, anche la più complessa, sia per le importanti dimensioni (5,04 m di lunghezza per 1,90 di larghezza la versione «corta»; stessa altezza ma 14 cm in più di lunghezza per la «lunga») che lavvicinano a un miniappartamento, sia per una sterminata lista di optional disponibili prima ancora di passare al programma «Individual». Tante sono le versioni che compongono la gamma della «7»: quattro a benzina, 730 (6 cilindri, 258 cv), 740 ( V8,306 cv), 750 (V8, 367 cv) e 760, equipaggiata del gigantesco V12 da 445 cv di potenza massima. Due le motorizzazioni diesel, il 3 litri da 231 cv della 730d e il 4.4, 330 cv, della 745d.
Con Bmw Individual lautomobile è come si desidera
Cresce la richiesta dei modelli «su misura»: 20mila lanno. La «760 Li» ordinata dal numero uno della Girard-Perregaux
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.