Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Borsa Italiana-Lse: più utili già dal 2009
da Milano
Borsa Italiana, guidata da Massimo Capuano, va in sposa alla City londinese dando vita a un gruppo da 5,8 miliardi di capitalizzazione. Lannuncio ufficiale conferma che le nozze verranno celebrate tramite unacquisizione di Piazza Affari per oltre 1,6 miliardi di euro in azioni, con uno scambio di 4,9 titoli del gruppo londinese contro ciascuna azione della società italiana. Il 13 agosto la fusione sarà al vaglio delle assemblee dei soci a Londra e Milano, per venir completata probabilmente per fine settembre. A quel punto la nuova capogruppo, il cui nome cambierà rispetto a quello del London Stock Exchange, chiederà la quotazione anche a Piazza Affari, accanto alla City. Le due società operative manterranno invece i rispettivi marchi, operando in autonomia sotto la vigilanza delle rispettive autorità. Il nuovo gruppo sarà il primo mercato borsistico in Europa per il comparto azionario, con il 48% della capitalizzazione dei titoli presenti nellindice FtsEurofirst 100. I benefici dellunione si tradurranno in maggiori utili per almeno il 10% già a partire dal 2009. La fusione permetterà risparmi per 29 milioni a regime (dal 2010) e una crescita dei ricavi per altri 29 milioni (dal 2011) soprattutto grazie allofferta incrociata di servizi alle rispettive utenze, allaccelerazione del mercato per le piccole e medie imprese italiane e ai nuovi prodotti possibili. Non sono previsti esuberi di personale. Loperazione sarà presentata domani mattina agli analisti finanziari.
Borsa Italiana, guidata da Massimo Capuano, va in sposa alla City londinese dando vita a un gruppo da 5,8 miliardi di capitalizzazione. Lannuncio ufficiale conferma che le nozze verranno celebrate tramite unacquisizione di Piazza Affari per oltre 1,6 miliardi di euro in azioni, con uno scambio di 4,9 titoli del gruppo londinese contro ciascuna azione della società italiana. Il 13 agosto la fusione sarà al vaglio delle assemblee dei soci a Londra e Milano, per venir completata probabilmente per fine settembre. A quel punto la nuova capogruppo, il cui nome cambierà rispetto a quello del London Stock Exchange, chiederà la quotazione anche a Piazza Affari, accanto alla City. Le due società operative manterranno invece i rispettivi marchi, operando in autonomia sotto la vigilanza delle rispettive autorità. Il nuovo gruppo sarà il primo mercato borsistico in Europa per il comparto azionario, con il 48% della capitalizzazione dei titoli presenti nellindice FtsEurofirst 100. I benefici dellunione si tradurranno in maggiori utili per almeno il 10% già a partire dal 2009. La fusione permetterà risparmi per 29 milioni a regime (dal 2010) e una crescita dei ricavi per altri 29 milioni (dal 2011) soprattutto grazie allofferta incrociata di servizi alle rispettive utenze, allaccelerazione del mercato per le piccole e medie imprese italiane e ai nuovi prodotti possibili. Non sono previsti esuberi di personale. Loperazione sarà presentata domani mattina agli analisti finanziari.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: