Confedilizia ha presentato i risultati di «Un anno di quotazioni del Borsino immobiliare», raccolti in una pubblicazione. Il Borsino immobiliare rileva, ogni semestre, i valori di compravendita degli immobili adibiti a uso abitativo di 105 capoluoghi. La settima edizione riporta i dati che emergono dalla media della rilevazione dei due semestri 2011. I valori minimi sono riferiti a immobili da ristrutturare del tutto, quelli massimi a immobili nuovi o ristrutturati. Tra i valori massimi di compravendita si segnalano, per le zone centrali, Venezia (con una media di 9.300 euro al metro quadro), Roma (8.940) e Milano (7.800); per quelle semicentrali, Venezia (6.290), Milano (5.250) e Roma (5.040); per le periferiche, Roma (4.030), Venezia (3.960) e Milano (3.450). E ora le aree geografiche; i valori massimi medi registrati in zone centrali sono: al Nord, 3.397 euro al metro quadro; al Centro, 3.205; al Sud con le isole, 2.351. Per i valori minimi medi, in zone periferiche, sono stati rilevati: al Nord, 1.018 euro; al Centro, 1.070; al Sud e isole, 782. Il 2011 è stato caratterizzato, soprattutto nella seconda metà, prima dalle voci dellintroduzione di unimposta patrimoniale, e poi dalla manovra di fine anno con laggravio dato dallImu.
Da qui leffetto depressivo su un mercato sostanzialmente stabile (fatte le dovute distinzioni in relazione a singole zone e con riferimento alle tipologie di immobili). Leffetto depressivo si è subito trasmesso anche allinvestimento in immobili a scopo di locazione. Ne è derivata una caduta dei contratti di locazione, anche di quelli calmierati.*Presidente di Confedilizia
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.