da Osaka
Subito fuochi dartificio ai mondiali di atletica di Osaka con i quarti dei 100 metri maschili (ore 13.15 italiane). Nella notte partenza con le donne jet: insieme alle principesse della specialità, Gevaert, Sturrup, Campbell e il trio americano Felix, Edwards e Williams, anche un gruppo di cenerentole. Il mappamondo della velocità non conosce confini: lafghana Fatima Muhammadi che non presenta nemmeno un tempo di qualificazione, Barbara Rustignoli, nome italiano (le azzurre sono assenti) ma passaporto di San Marino e tempo personale da mani nei capelli (1325), una ragazza dello Yemen (1381, non cè di peggio), di Vanuatu e della Micronesia.
La truppa azzurra comincerà ad alzare le antenne proprio stanotte, quando in Italia sarà luna di domenica mattina e i «velocisti» della 20 km di marcia prenderanno il via. Tre azzurri in gara: Brugnetti, Schwazer e Rubino. Brugnetti, papà da 5 mesi, ammicca al podio. Schwazer proverà a far la gara senza dimenticare che il suo obbiettivo è la 50 km. Spesso la marcia italiana porta medaglie. Unico problema il caldo umido che non aiuta mai. Altri azzurri in gara oggi: Vizzoni nel martello, Cusma e Mutola negli 800 metri femminili, Donato nel triplo, Carabelli nei 400 ostacoli. Stanotte Legnante e Rosa nelle qualificazioni del peso donne. In pedana i nostri pesi da novanta con Chiara Rosa, primatista italiana, che si leva uno sfizio: «Forse è il primo anno in cui faremo paura alle altre».
Intanto il Cio annuncia tempi duri sul fronte doping. Parola di Jacques Rogge, presidente del Comitato olimpico con lintento di appoggiare la linea dura dellatletica che ha chiesto sospensioni di 4 anni alla prima infrazione grave. Il Cio, infatti, ha proposto una sospensione automatica dopo la prima positività e ha deciso di vietare le Olimpiadi di Pechino agli atleti sospesi per un periodo superiore ai sei mesi.
Tv Eurosport e Raidue: ore 10-12.35; 14.20-15.30. Stanotte: ore 0.55-6.30.