Con il buio in sala il teatro si «illumina»

La cecità costituisce da sempre uno degli snodi simbolici più ricorrenti nella drammaturgia occidentale. Non solo nella tragedia classica (basti pensare alla figura di Edipo), ma anche in Shakespeare, nel repertorio rinascimentale e barocco, nei simbolisti, in Beckett, Pinter. Di solito il pubblico è abituato ad accostarvisi «guardandola», constatandola con lo sguardo, appunto perché il teatro è - etimologicamente - un luogo per «vedere».
E invece Andrea De Rosa, raffinato regista non nuovo a ricerche espressive di stampo percettivo, nella sua intensa lettura della pièce Molly Sweeney dell’irlandese Brian Friel, estende la menomazione della protagonista, una donna ultraquarantenne cieca sin da piccola, alla platea.
A chi, cioè, è venuto lì per guardare. La deficienza sensoriale di Molly (una toccante Valentina Sperlì) diventa così permeabile: esperienza percettiva comune e condivisa. Facendo leva su un’idea se vogliamo semplice (in quanto suggerita proprio dal testo) ma assolutamente geniale, il regista oscura la sala del Valle per buona mezz’ora e avvolge gli spettatori in un ambiente acustico dove il passato della donna, gli odori dei fiori annusati da bambina, i suoni della memoria, la musica, le parole del padre («non ti perdi niente!»), quelle di suo marito Frank e del medico-chirurgo Rice (egregiamente interpretati da Leonardo Capuano e Umberto Orsini) compongono, tutti insieme, lo stato sensoriale di una cecità assoluta. Cecità che poi, nella seconda parte dello spettacolo, viene contraddetta, illuminata, convertita in una guarigione tanto miracolosa quanto rinnegabile.
Adesso gli attori non camminano più nell’oscurità della sala ma recitano sul palcoscenico, avvolti in una penombra che sfuma i contorni della realtà, intenti a evocare, ognuno seguendo una propria partitura di monologhi, questa complessa vicenda umana ed emotiva (tra l’altro ispirata al caso clinico descritto da Oliver Sachs in To see and not to see).

Che è poi una storia di crescita, di ricerca di sé, di (auto)accettazione, di sopravvivenza «altra» nel mondo. Molly si sveglia in clinica. Riesce a vedere ombre e sagome. Ma ciò non la consola; anzi, la disorienta, la minaccia, la terrorizza. Vuole il suo buio, i suoi occhi neri. Da non perdere.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica