Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Cè la Ruggiero per una serata di arte e musica
Il teatro Brancaccio ospita questa sera lo spettacolo «Labitudine della luce» ideato e scritto dal critico darte Marco Goldin
Il teatro Brancaccio ospita questa sera lo spettacolo «Labitudine della luce» ideato e scritto dal critico darte Marco Goldin
Duccio Pasqua
Questa sera Antonella Ruggiero illuminerà il teatro Brancaccio. La cantante, dotata di una straordinaria estensione vocale, dopo lesperienza con i Matia Bazar e il successo come solista continua a sperimentare nuove forme di espressione artistica. Alle 20.45 sarà infatti protagonista dello spettacolo Labitudine della luce, ideato e scritto dal critico darte Marco Goldin, che ha scelto una particolare formula di presentazione al pubblico per far conoscere i suoi appuntamenti espositivi. Il concerto-performance, infatti, serve anche a promuovere presso un pubblico eterogeneo due mostre darte di grande importanza, che saranno allestite a partire dal 28 ottobre presso il Museo di Santa Giulia, a Brescia: «Turner e gli impressionisti. La grande storia del paesaggio moderno in Europa» e «Mondrian». Antonella Ruggiero e Marco Goldin saranno affiancati dallArkè String Project con il percussionista Ivan Ciccarelli e dagli attori Sandro Buzzatti, Gilberto Colla e Loriano Della Rocca. Le scenografie sono state studiate da Fabio Massimo Iaquone, già protagonista della cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Torino. Labitudine della luce è uno spettacolo di più di due ore. Linterprete principale è Antonella Ruggiero, che canterà otto canzoni inedite accompagnata dallArkè String Project. I nuovi brani saranno in vendita da domani, raccolte in un album che comprende anche cinque brani strumentali dellArkè String Project. I testi sono stati scritti da Marco Goldin su musiche di Roberto Colombo. Goldin è anche autore del testo teatrale che fungerà da prologo dello spettacolo e delle due poesie interpretate dai tre attori. La regia visiva è affidata a Iaquone, che immergerà il pubblico tra immagini, luci e colori, anticipando le sensazioni che proveranno i visitatori della mostra bresciana. «È un piacere cantare questi brani inediti - ha spiegato Antonella Ruggiero - e sono molto soddisfatta per la reazione del pubblico negli spettacoli precedenti allappuntamento romano. È bello vedere giovani così interessati allarte, che sicuramente dopo aver assistito al concerto andranno a visitare la mostra». Marco Goldin, con questo progetto, porta avanti una linea di comunicazione da lui ideata, che non trova eguali in Italia: annullare le divisioni di genere, traendo dalle mostre prodotti culturali di grande impatto emotivo, per coinvolgere pubblici sempre più ampi. Il concerto è gratuito e lingresso è libero fino allesaurimento dei posti disponibili. Le porte del teatro Brancaccio, in via Merulana 244, apriranno alle ore 20.
Questa sera Antonella Ruggiero illuminerà il teatro Brancaccio. La cantante, dotata di una straordinaria estensione vocale, dopo lesperienza con i Matia Bazar e il successo come solista continua a sperimentare nuove forme di espressione artistica. Alle 20.45 sarà infatti protagonista dello spettacolo Labitudine della luce, ideato e scritto dal critico darte Marco Goldin, che ha scelto una particolare formula di presentazione al pubblico per far conoscere i suoi appuntamenti espositivi. Il concerto-performance, infatti, serve anche a promuovere presso un pubblico eterogeneo due mostre darte di grande importanza, che saranno allestite a partire dal 28 ottobre presso il Museo di Santa Giulia, a Brescia: «Turner e gli impressionisti. La grande storia del paesaggio moderno in Europa» e «Mondrian». Antonella Ruggiero e Marco Goldin saranno affiancati dallArkè String Project con il percussionista Ivan Ciccarelli e dagli attori Sandro Buzzatti, Gilberto Colla e Loriano Della Rocca. Le scenografie sono state studiate da Fabio Massimo Iaquone, già protagonista della cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Torino. Labitudine della luce è uno spettacolo di più di due ore. Linterprete principale è Antonella Ruggiero, che canterà otto canzoni inedite accompagnata dallArkè String Project. I nuovi brani saranno in vendita da domani, raccolte in un album che comprende anche cinque brani strumentali dellArkè String Project. I testi sono stati scritti da Marco Goldin su musiche di Roberto Colombo. Goldin è anche autore del testo teatrale che fungerà da prologo dello spettacolo e delle due poesie interpretate dai tre attori. La regia visiva è affidata a Iaquone, che immergerà il pubblico tra immagini, luci e colori, anticipando le sensazioni che proveranno i visitatori della mostra bresciana. «È un piacere cantare questi brani inediti - ha spiegato Antonella Ruggiero - e sono molto soddisfatta per la reazione del pubblico negli spettacoli precedenti allappuntamento romano. È bello vedere giovani così interessati allarte, che sicuramente dopo aver assistito al concerto andranno a visitare la mostra». Marco Goldin, con questo progetto, porta avanti una linea di comunicazione da lui ideata, che non trova eguali in Italia: annullare le divisioni di genere, traendo dalle mostre prodotti culturali di grande impatto emotivo, per coinvolgere pubblici sempre più ampi. Il concerto è gratuito e lingresso è libero fino allesaurimento dei posti disponibili. Le porte del teatro Brancaccio, in via Merulana 244, apriranno alle ore 20.
Speciale:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: