L'Atalanta ha scelto: esonerato Juric, al suo posto Palladino

Ivan Juric non è più l'allenatore dell'Atalanta: il croato paga un inizio di stagione molto complicato, al suo posto subentra Raffaele Palladino già contattato la scorsa estate dalla dirigenza bergamasca

L'Atalanta ha scelto: esonerato Juric, al suo posto Palladino
00:00 00:00

Dopo le ultime ore agitate in casa Atalanta per la netta sconfitta interna contro il Sassuolo, la società ha sciolto ogni dubbio: via Ivan Juric, esonerato, al suo posto arriva Raffaele Palladino. Il tecnico croato paga un inizio molto complicato: in 11 giornate la società nerazzurra ha messo da parte soltanto 13 punti ed è tredicesima in classifica, per ritrovare un ruolino di marcia peggiore bisogna tornare indietro di 11 anni alla stagione 2014/2015.

Il comunicato dell'Atalanta

"Atalanta BC comunica che Ivan Jurić è stato sollevato dall’incarico di allenatore della Prima Squadra assieme ai suoi più stretti collaboratori, vale a dire Matteo Paro, Miguel Veloso, Paolo Barbero, Stjepan Ostojić e Michele Orecchio. Atalanta BC ringrazia Ivan Jurić e il suo staff per l’impegno profuso, augurando loro il meglio per il futuro", è il comunicato stampa pubblicato sulla pagina ufficiale e sui social dei bergamaschi.

La data "nera" del 10 novembre

Per Juric si tratta del terzo esonero consecutivo ma la cosa più curiosa, e per lui certamente sfortunata, è proprio la data del 10 novembre: lo scorso anno, infatti, in questo giorno è stato allontanato dalla panchina della Roma dopo appena 12 partite e un riuolino di marcia altamente deficitario per aver raccolto soltanto 4 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte. Un mese dopo l'avventura nella panchina del Southampton, in Premier League, ma anche lì Juric non è riuscito a far mettere in pratica le sue idee con il licenziamento arrivato dopo 16 partite inanellando soltanto due vittorie, un pari e ben 13 sconfitte e l'allontamento nel mese di aprile.

Il mea culpa di Juric

"La responsabilità è sempre dell'allenatore, sia nel bene che nel male. Sia i giocatori che io, davanti ai tifosi, abbiamo riconosciuto di non essere stati all'altezza", ha dichiarato Ivan Juric dopo la sconfitta per 3-0 con il Sassuolo in quella che ormai è stata l'ultima intervista da allenatore dell'Atalanta. "Si vede che non ho preparato bene la partita e non ho trasmesso ai giocatori quello che avrei dovuto. Quando li vedo abbassare il livello dal Marsiglia al Sassuolo, mi disturba emotivamente. A campo aperto non è come con le squadre che si chiudono, contro le quali bisogna giocare meglio tecnicamente e stare concentrati", ha poi concluso.

Inizia l'era Palladino

Raffaele Palladino è stato in pratica l'unico nome per sostituire il tecnico croato e non una novità assoluta visto che già durante la scorsa estate i Percassi lo avevano valutato per il dopo Gasperini facendo poi, comunque, ricadere la scelta su Juric. Il "matrimonio", stavolta, va in porto.

Di tutto rispetto il curriculum del 41enne napoletano: è stato lui a portare il Monza in serie A e a Firenze ha lasciato un gran ricordo con il record di punti, ben 65, in una Fiorentina attualmente ultima in classifica.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica