
Adesso rivoluzione del Milan, targata Massimiliano Allegri, è completata. Il mercato estivo consegna al nuovo tecnico rossonero una rosa molto rinnovata, che perde pezzi importanti come Reijneders e Theo Hernandez ma che è stata rinforzata da acquisti di spessore ed esperienza come Modric, Rabiot e Nkunku. Un bilancio quasi perfettamente in pari, secondo i calcoli di Transfermarket. Il Milan ha speso complessivamente circa 167 milioni di euro, mentre dalle uscite hanno incassato 169,3 milioni, mantenendo un bilancio quasi in equilibrio. Andiamo a vedere quali sono gli acquisti e le cessioni compiute dal ds Igli Tare.
Acquisti
Proprio sul gong è arrivato il difensore tedesco David Odogu dal Wolfsburg. Il classe 2006 è costato 10 milioni e va a coprire l'ultimo slot in difesa. Il colpo più costoso dell’estate rossonera è stato quello di Christopher Nkunku, arrivato dal Chelsea per 37 milioni di euro. Un esterno veloce e imprevedibile, tra i migliori in circolazione nel panorama, prima che alcuni gravi infortuni ne tarpassero le ali. La grande spesa a centrocampo porta il nome dello svizzero Ardon Jashari, acquistato dal Bruges per 36 milioni. Una mezzala mancina dagli ottimi piedi e dalla grande qualità.
Sempre a centrocampo è arrivato anche Samuele Ricci per 23 milioni, un prospetto italiano destinato a crescere. Un discorso a parte va fatto per il parametro Luka Modric, leggenda del Real Madrid e della Croazia, che può regalare al reparto leadership ed esperienza, nonostante i 40 anni. L'ultimo acquisto in ordine di tempo è Adrien Rabiot, pupillo di Allegri, dopo gli anni trascorsi alla Juve. Dopo la rottura col Marsiglia, è costato solo 9 milioni. Del francese si conosce tutto, si tratta di un innesto importante che porterà sostanza a metà campo e anche tanti gol.
In difesa oltre al già citato Odogu spazio a due rinforzi importanti: Koni De Winter dal Genoa per 20 milioni, all'occorrenza sia braccetto che centrale. Poi Pervis Estupinan dal Brighton per 17 milioni, chiamato a sostituire Theo Hernandez sulla corsia mancina. Da segnalare anche l’arrivo del terzino destro Zachary Athekame dallo Young Boys per 10 milioni. Infine anche Pietro Terracciano dalla Fiorentina per dare una valida alternativa a Maignan.
Cessioni
Sul fronte cessioni il Milan ha dovuto dire addio a pedine importanti della rosa. Tijjani Reijnders è volato al Manchester City per 55 milioni, Malick Thiaw al Newcastle per 35 milioni e soprattutto Theo Hernandez all’Al-Hilal per 25 milioni. Via anche Noah Okafor per approdare al Leeds per 19 milioni, mentre Pierre Kalulu è stato ceduto alla Juventus per 14,3 milioni. In uscita anche Emerson Royal al Flamengo per 9 milioni, mentre diversi sono partiti in prestito oneroso: Musah all’Atalanta per 4 milioni, Pellegrino al Boca Juniors per 3,5 milioni, Pobega al Bologna per 1 milione e sia Terracciano che Bondo alla Cremonese per 500 mila euro ciascuno.
Lasciano a parametro zero: Vásquez alla Roma, Jovic all’AEK Atene, Calabria al Panathinaikos e Lazetic all’Aberdeen. Diverse le cessioni in prestito: Colombo al Genoa, Comotto allo Spezia, Morata al Como e Camarda al Lecce. Da segnalare infine il ritiro di Florenzi, che ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo.