Il mondo del calcio piange la scomparsa di José Manuel Ochotorena, ex portiere di Real Madrid, Valencia e Liverpool, morto all’età di 64 anni dopo una lunga malattia che non gli ha lasciato scampo. Figura rispettata e amata, Ochotorena ha lasciato un segno profondo sia come giocatore che come allenatore dei portieri, contribuendo ai successi di club e nazionale.
La sua carriera
Nato a San Sebastián nel 1961, Ochotorena iniziò la sua carriera nelle giovanili del Real Madrid, dove approdò in prima squadra negli anni Ottanta. Con i Blancos vinse tre campionati spagnoli e due Coppe UEFA, pur ricoprendo il ruolo di secondo portiere. Dopo l’esperienza madrilena, visse una stagione memorabile con il Valencia CF (1989/1990), dove si aggiudicò il prestigioso Trofeo Zamora, assegnato al miglior portiere della Liga.
Nel corso della sua carriera vestì anche le maglie di Tenerife, Logroñés e Racing de Santander, collezionando una presenza con la nazionale spagnola in un’amichevole del 1989 e partecipando ai Mondiali di Italia ’90.
Il ruolo di allenatore
Conclusa la carriera da calciatore, Ochotorena intraprese quella di allenatore dei portieri, ruolo nel quale trovò una nuova consacrazione. Dopo aver lavorato al Valencia, nel 2004 si trasferì al Liverpool per far parte dello staff tecnico di Rafa Benítez, contribuendo alla crescita di una nuova generazione di portieri. Tornò poi al Valencia nel 2007 e divenne anche allenatore dei portieri della nazionale spagnola, con cui vinse due Campionati Europei e una Coppa del Mondo.
Il cordoglio del Valencia
Il Valencia CF, in un commosso messaggio sui social, lo ha ricordato come una “leggenda del club e una figura di spicco del calcio spagnolo”, sottolineando il segno indelebile lasciato sia in campo che fuori. “Le nostre più sentite condoglianze vanno alla sua famiglia, ai suoi amici e ai suoi cari. Ci mancherai moltissimo”, ha scritto la società.
Con la sua professionalità, la sua umiltà e la sua
dedizione, José Manuel Ochotorena ha rappresentato al meglio i valori del calcio spagnolo. Il suo contributo resterà vivo nella memoria dei tifosi e dei tanti portieri che ha formato nel corso degli anni.