
Il countdown per l'inizio della prossima Champions League è già iniziato. Oggi l'urna di Montecarlo ha decretato le avversarie delle italiane. Non va benissimo all'Inter, che dalla prima fascia trova le inglesi Liverpool e Arsenal ma anche Borussia Dortmund e Atletico Madrid. Sfida affascinante per la Juventus, che affronterà il Real Madrid in trasferta al Bernabeu. Due inglesi anche per il Napoli, campione d'Italia, che avrà sulla sua strada Chelsea e Manchester City. Toccherà invece all'Atalanta sfidare il Paris Saint-Germain, campione in carica.
Il calendario delle italiane
INTER: Liverpool (casa), Borussia Dortmund (fuori), Arsenal (casa), Atletico Madrid (fuori), Slavia Praga (casa), Ajax (fuori), Kairat Almaty (casa), Union SG (fuori).
ATALANTA: Chelsea (casa), Paris Saint-Germain (fuori), Bruges (casa), Eintracht (fuori), Slavia Praga (casa), Marsiglia (fuori), Athletic Bilbao (casa), Union SG (fuori).
JUVENTUS: Borussia Dortmund (casa), Real Madrid (fuori), Benfica (casa), Villarreal (trasferta), Sporting CP (casa), Bodo/Glimt (fuori), Pafos (casa), Monaco (fuori).
NAPOLI: Chelsea (casa), Manchester City (fuori), Eintracht Francoforte (casa), Benfica (fuori), Sporting CP (casa), Psv Eindhoven (fuori), Qarabag (casa), Copenhagen (fuori).
Tutti gli accoppiamenti
Prima fascia
Bayern Monaco - Chesea, Psg, Bruges, Arsenal, Sporting, Psv, Union SG, Pafos.
Chelsea - Barcellona, Bayern Monaco, Benfica, Atalanta, Ajax, Napoli, Pafos, Qarabag.
Real Madrid - Manchester City, Liverpool, Juventus, Benfica, Marsiglia, Olympiacos, Monaco, Kairat Almaty.
Liverpool - Real Madrid, Inter, Atletico Madrid, Eintracht, Psv, Marsiglia, Qarabag, Galatasaray.
Borussia Dortmund - Inter, Manchester City, Real Madrid, Juventus, Bodo Glimt, Tottenham, Athletic Bilbao, Copenaghen.
Manchester City - Borussia Dortmund, Real Madrid, Bayer Leverkusen, Villarreal, Napoli, Bodo Glimt, Galatasaray, Monaco.
Barcellona - Psg, Chelsea, Eintracht, Bruges, Olympiacos, Slavia Praga, Copenaghen, Newcastle.
Psg - Bayern Monaco, Barcellona, Atalanta, Bayer Leverkusen, Tottenham, Sporting Lisbona, Newcastle, Athletic Bilbao.
Seconda fascia
Bayer Leverkusen - Psg, Manchester City, Villarreal, Benfica, Psv, Olympiacos, Newcastle, Copenaghen.
Arsenal - Bayern Monaco, Inter, Atletico Madrid, Bruges, Olympiacos, Slavia Praga, Kairat Almaty, Athletic Bilbao.
Benfica - Real Madrid, Chelsea, Bayer Leverkusen, Juventus, Napoli, Ajax, Qarabag, Newcastle.
Atletico Madrid - Inter, Liverpool, Eintracht, Arsenal, Bodo Glimt, Psv, Union SG, Galatasaray.
Eintracht - Liverpool, Barcellona, Atalanta, Atletico Madrid, Tottenham, Napoli, Galtasaray, Qarabag.
Bruges - Barcellona, Bayern Monaco, Arsenal, Atalanta, Marsiglia, Sporting Lisbona, Monaco, Kairat Almaty.
Terza fascia
Marsiglia - Liverpool, Real Madrid, Atalanta, Bruges, Ajax, Sporting Lisbona, Newcastle.
Tottenham - Borussia Dortmund, Psg, Villarreal, Eintracht, Slavia Praga, Bodo Glimt, Copenhagen, Monaco.
Bodo Glimt - Borussia Dortmund, Manchester City, Juventus, Atletico, Tottenham, Slavia Praga, Monaco, Galatasaray.
Sporting Lisbona - Psg, Bayern Monaco, Bruges, Juventus, Marsiglia, Napoli, Kairat, Athletic Bilbao.
Psv - Bayern Monaco, Liverpool, Atletico Madrid, Bayer Leverkusen, Napoli, Olympiacos, Union SG, Newcastle.
Ajax - Inter, Chelsea, Benfica, Villarreal, Olympiacos, Marsiglia, Galatasaray, Qarabag.
Slavia Praga - Barcellona, Inter, Arsenal, Atalanta, Bodo Glimt, Tottenham, Athletic Bilbao, Pafos.
Olympiacos - Real Madrid, Barcellona, Bayer Leverkusen, Arsenal, Psv, Ajax, Pafos, Kairat Almaty.
Quarta fascia
Copenaghen - Borussia Dortmund, Barcellona, Bayer Leverkusen, Villarreal, Napoli, Tottenham, Kairat Almaty, Qarabag.
Monaco - Manchester City, Real Madrid, Juventus, Bruges, Tottenham, Bodo Glimt, Galatasaray, Pafos.
Galatasaray - Liverpool, Manchester City, Atletico Madrid, Eintracht, Bodo Glimt, Ajax, Union SG, Monaco.
Union SG - Inter, Bayern Monaco, Atalanta, Atletico Madrid, Marsiglia, Psv, Newcastle, Galatasaray.
Qarabag - Chelsea, Liverpool, Eintracht, Benfica, Ajax, Napoli, Copenaghe, Athletic Bilbao.
Athletic Bilbao - Psg, Borussia Dortmund, Arsenal, Atalanta, Sporting Lisbona, Slavia Praga, Qarabag, Newcastle.
Newcastle - Barcellona, Psg, Benfica, Bayer Leverkusen, Psv, Marsiglia, Athletic Bilbao, Union SG.
Pafos - Bayern Monaco, Chelsea, Villarreal, Juventus, Slavia Praga, Olympiacos, Monaco, Kairat Almaty.
Kairat Almaty - Real Madrid, Inter, Bruges, Arsenal, Olympiacos, Sporting Lisbona, Pafos, Copenaghen.
Il regolamento
Quest'edizione della Champions seguirà lo stesso format della passata stagione con la prima fase, la League Phase, che andrà a formare un girone unico, dove tutte e 36 le squadre partecipanti ne sfideranno otto. I club da affrontare verranno decisi con il sorteggio dal software e ogni squadra dovrà vedersela con altre due di ogni fascia. Al termine delle otto giornate si svilupperà una classifica generale e le top 8 si qualificheranno direttamente per la fase a eliminazione diretta, mentre dalla nona alla ventiquattresima saranno impegnate ai playoff, con gli incroci determinati dalla posizione nella graduatoria. Dalla venticinquesima alla trentaseiesima saranno eliminate e non retrocederanno in Europa League.
Le novità
La novità più curiosa riguarda l'orario della finale, anticipato alle ore 18, a partire da questa edizione. Poi per l’assegnazione delle gare in casa e in trasferta a partire dai quarti di finale. Il sorteggio per stabilire chi giocherà il ritorno è stato eliminato: sarà invece il piazzamento nella "fase campionato" a decidere l'ordine delle sfide. Le squadre meglio classificate, ovvero quelle arrivate tra il 1° e il 4° posto, disputeranno il ritorno in casa nei quarti di finale. In semifinale, il vantaggio spetterà alle prime due classificate, che giocheranno il ritorno davanti al proprio pubblico.
Un’altra novità riguarda la fase a eliminazione diretta: se una squadra testa di serie viene eliminata, chi la batte ne eredita la posizione nel tabellone. In pratica, il seeding iniziale si mantiene fisso e si trasferisce alla squadra vincente.Le date della fase campionato
- 1 giornata: 16–18 settembre 2025
- 2 giornata: 30 settembre–1 ottobre 2025
- 3 giornata: 21/22 ottobre 2025
- 4 giornata: 4/5 novembre 2025
- 5 giornata: 25/26 novembre 2025
- 6 giornata: 9/10 dicembre 2025
- 7 giornata: 20/21 gennaio 2026
- 8 giornata: 28 gennaio 2026
Le date della fase a eliminazione diretta
- Playoff: 17/18 e 24/25 febbraio 2026
- Ottavi di finale: 10/11 e 17/18 marzo 2026
- Quarti di finale: 7/8 e 14/15 aprile 2026
- Semifinali: 28/29 aprile e 5/6 maggio 2026
- Finale: 30 maggio 2026 (alla "Puskas Arena" di Budapest)