Anche se il sole battente, il caldo e l'alto tasso di umidità sembrano non volere interessare ancora Genova, a Palazzo Tursi è scattato il piano per l'emergenza anziani. È partito infatti il «Programma Anziani» che ha visto in questi anni, la Regione Liguria, il Comune di Genova e la Asl 3 genovese fronteggiare i rischi per la salute dei numerosi anziani residenti sul territorio.
«È evidente che dobbiamo abituarci al ripetersi di questi eventi climatici - ha spiegato il nuovo assessore alle Politiche socio-sanitarie, Roberta Papi - ed è necessario predisporre un sistema definitivo di interventi, attivabili immediatamente con l'approssimarsi dell'estate, partendo dal contributo delle esperienze già realizzate in questi ultimi anni. L'attenzione però sarà rivolta a un piano in grado di affrontare anche le emergenze durante il periodo invernale».
Prima novità del nuovo programma estivo è un vademecum, distribuito anche alle badanti, con alcune istruzioni fondamentali in caso di necessità. Il libretto (15mila copie) sarà diffuso in molte lingue, tra cui il russo e lo spagnolo. All'interno qualche consiglio sull'alimentazione, cibi leggeri e molta acqua e passeggiate soltanto nel tardo pomeriggio o la mattina presto. Per fronteggiare l'emergenza caldo è attivo anche il Numero Verde 800-995988 contattabile dalle 8 alle 20, tutti i giorni esclusi i festivi. Dal 1° luglio entreranno in servizio 80 custodi socio-sanitari, che seguiranno circa novecento anziani, con compiti che vanno dalla compagnia alle piccole commissioni. I custodi svolgeranno servizi di monitoraggio domiciliare e telefonico e di aiuto per l'anziano fragile segnalato dai medici di medicina generale, senza però svolgere attività proprie dei servizi di assistenza domiciliare e assistenza sanitaria (pulizia della casa o igiene personale). Saranno collegati con i servizi sociali del Comune e con i servizi sanitari territoriali della Asl 3 per coordinare interventi di sostegno e aiuto. I servizi sociali del Comune disporranno di un sistema di reperibilità festiva e notturna per le situazioni più urgenti e di un servizio di soccorso sociale gestito con le organizzazioni di volontariato.
Non mancano poi i Musei che dotati di aria condizionata (Palazzo Rosso e Palazzo Bianco, Galata Museo del Mare, Wolfsoniana a Nervi, Museo di Villa Croce e la Galleria di Arte Moderna di Nervi) per il periodo estivo offriranno l'ingresso ridotto agli over 65. Nei locali climatizzati della Biblioteca Berio si potrà inoltre, leggere, seguire corsi di lingua, imparare a utilizzare internet e partecipare alle visite guidate in biblioteca. Sono ancora disponibili posti per soggiorni estivi in montagna organizzati dal Comune: sia a pagamento (580 euro) che gratuiti (anziani sotto la soglia dei 8300 euro).
Da parte sua la Asl 3 ha promosso un programma di prevenzione nelle strutture residenziali e un piano di collaborazione con gli ospedali in caso di ondate di calore. Massima attenzione per la degenza in ospedale degli anziani le cui dimissioni dipenderanno anche dal bollettino meteo.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.