Gli italiani hanno voglia di vacanze e di mare ma stanno attenti a risparmiare e per questo  quest'anno scelgono di fare le ferie a luglio e in campeggio. Questa la fotografia scattata da  Unioncamere Isnart per l'Osservatorio nazionale del turismo secondo il quale le destinazioni  balneari sono in testa per l'estate ma si attenua il picco di agosto: il 62,4% delle camere sono  state prenotate per il mese di luglio, il 65% per agosto ed il 36,5% per settembre.
 Dati che preludono, dunque, ad una stagione che sembra orientarsi per una maggiore tendenza alla  scelta dei mesi di luglio e di settembre rispetto ad agosto, mese per il quale ogni anno si  registrano prenotazioni più alte rispetto al resto della stagione ma che, invece, quest'anno si  allineano al mese di luglio. Bene anche le destinazioni lacuali che realizzano il 57,6% di  prenotazioni per luglio, il 59,4% per agosto, ed il 32,9% per settembre. Segue la montagna con  il 48% di camere prenotate per luglio, il 56,9% per agosto ed il 29,5% per settembre. Sud e  isole le mete più prenotate di agosto (61%); a luglio sono le destinazioni del nord est (56,9%)  le più gettonate; il centro supera le altre zone nelle prenotazioni di settembre (37,9%). Rispetto alle prenotazioni registrate nello stesso periodo del 2009, però, le località del nord  est indicano una diminuzione su agosto (-2,9%) e settembre (-4,1%), come seppur con cali più  contenuti nel nord ovest (-1,5% e -0,9%).
 Tra le regioni, le maggiori difficoltà di recupero si evidenziano in Val d'Aosta, Lombardia,  Veneto, Emilia Romagna, e Calabria, mentre le quote maggiori di prenotazioni sono in Sardegna ed  in Trentino. Tra le strutture ricettive è il comparto extralberghiero quello che ha la quota più  elevata di prenotazioni e, tra tutti, il camping quello che recupera più smalto con una  variazione, rispetto all'anno scorso, del +11,2% a luglio, 6,5% ad agosto e 7,1% a settembre. Non se la passano bene, invece, i villaggi: la variazione 2010-2009 è del -4.3% a luglio e  -12.6% ad agosto e va ancora peggio alle case per ferie (-5.6% a luglio e -24.7% ad agosto con  un recupero però a settembre +12,2%) e agli ostelli per la gioventù che registrano il -13.5% e  il -13,1% ad agosto (meglio a settembre con il +4.5%).
 Stabile la tendenza per l'agriturismo.
Camper e maxisconti: ecco la vacanza scelta dagli italiani
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.