Roberto Bonizzi
Il car sharing cresce rapidamente. Oggi sono 650 gli abbonati al servizio di auto in condivisione di Legambiente, «e negli ultimi mesi - spiega Nicoletta Morrone responsabile di Milano Car Sharing - la crescita è stata esponenziale. Dalla fine dell'estate i nuovi soci crescono al ritmo di 40 unità al mese. Nell'ultimo anno sono raddoppiati. E tutto questo senza pubblicità, solo attraverso il passaparola». I milanesi provano la novità e fiutano il risparmio.
Impressioni confermate dal sondaggio che Legambiente effettua tra gli associati di Milano Car Sharing: tutti si ritengono soddisfatti del servizio e lo consiglierebbero ad amici e conoscenti. Una crescita costante che aiuta a risparmiare su costi fissi e spese di manutenzione dell'auto di proprietà e promuove un nuovo modello di mobilità. «Chiamiamole scelte ecosostenibili - dice Andrea Poggio presidente di Legambiente Lombardia -. Il 66% degli iscritti rinuncia all'uso esclusivo dell'auto preferendo mezzi pubblici (44%), scooter (32%), bicicletta (19%) oppure si sposta a piedi (5%). Inoltre se prima dell'iscrizione al servizio il 65% degli interpellati era proprietario di un veicolo, dopo l'abbonamento il 78% non ne possiede più».
Le ragioni per cui i milanesi scelgono il car sharing sono il risparmio di tempo e stress, il contributo alla diminuzione dello smog e dei veicoli in circolazione, l'attenzione al portafogli. Con l'auto in affitto si possono infatti risparmiare tra i 2mila e i 5mila euro l'anno. «I vantaggi sono numerosi - analizza Edoardo Croci vicedirettore dello Iefe, l'istituto di economia e politica per l'energia e l'ambiente della Bocconi -. Diminuiscono inquinamento e traffico. I veicoli a disposizione sono meno nocivi per l'ambiente: si cambiano ogni 3 anni e sono sempre al passo con le normative ambientali. Quelli di Milano Car Sharing sono quasi tutti ibridi (metano o elettrici più benzina). Poi con l'auto in condivisione si passa da un bene personale a un servizio. Purtroppo la macchina è ancora uno status symbol e il car sharing è ancora un servizio di nicchia».
Non aiuta la presenza di due società concorrenti in una piccola fetta di mercato.
Car sharing Una «filosofia» in espansione
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.