Carissima Marta, la nuova stagione parte dalle vie a Tortora e Quattrocchi

(...) a votare irrinunciabili delibere, come quella che prevede l’elevazione di un cippo dedicato a «Carlo Giuliani, ragazzo». Senza peraltro precisare se sarà accompagnato da una statua equestre o, almeno, da un estintore stilizzato firmato da qualche artista della transavanguardia.
Mentre si pensava a questo, Genova si è dimenticata di altri due suoi figli che, forse, varrebbe la pena di ricordare. Uno, di cui ci siamo occupati spessissimo, è Fabrizio Quattrocchi, gratificato di una medaglia d’oro dal presidente Ciampi e di una strada dalla commissione toponomastica del Comune di Roma per espressa richiesta di Walter Veltroni, il primo cittadino di cui lei ora è la referente locale nella corsa alla leadership del Partito democratico. Se l’ha fatto Veltroni - che è il Veltroni di Roma - per un genovese, può non farlo Marta - che è la Veltroni di Genova - per un genovese?
L’altra svolta toponomastica che vorremmo vedere per un altro genovese riguarda Enzo Tortora. Scrivere come mai Tortora non ha una strada a Genova è qualcosa che fa male solo a raccontarlo e certi voti del consiglio comunale che se ne occupò sono qualcosa che fa vergognare anche a distanza di anni. Ora - con la «nuova stagione» e la «discontinuità» che tanto ci fanno apprezzare «la sindaco di tutti» - dovrebbe essere un giochetto da ragazzi intitolare una strada o una piazza a un figlio gentile della nostra città stroncato dalla malagiustizia. Un nostro carissimo lettore, Fernando Galardi, avrebbe anche già individuato il posto: la rotonda di Castelletto, scelta sufficientemente significativa per il quartiere del papà di Portobello e sufficientemente comoda per non dover costringere i residenti di una via già esistente a cambiare i documenti. Oddio, in nome del sacrosanto ricordo di Tortora, non sarebbe una gran sofferenza, ma è meglio spazzare via anche questo appiglio.
La svolta garantista dell’ultimo mese dei Ds dovrebbe completare l’opera.

Quando ci si sente ingiustamente attaccati dalla giustizia, forse è più facile ricordarsi di chi, persona perbene, è stato ucciso da una giustizia cieca e sorda, bollato come «cinico mercante di morte».
La ringrazio anticipatamente per quanto potrà fare. Non per noi, ma per la giustizia storica. Anche quella toponomastica.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica