Carnevale, sfilate e scioperi bloccano la città

Carnevale, sfilate e scioperi bloccano la città

Disagi in vista per l’edizione 2009 del Carnevale Ambrosiano, che da giovedì a sabato avrebbe dovuto contagiare la città con il suo clima festoso. Le associazioni sindacali dei vigili urbani Csa, Sulpm, Sdl e Rdd hanno confermato lo sciopero di 24 ore in programma dalla mezzanotte di venerdì a quella di sabato. «È ormai da un anno - dichiara Daniele Vincini, segretario del Sulmp - che chiediamo al Comune l’apertura di un tavolo di trattative per discutere di questioni non solo salariali, ma anche di salute e sicurezza». «Se avessimo ottenuto almeno una risposta saremmo stati disposti a rimandare le agitazioni - aggiunge Roberto Miglio, responsabile Csa -, ma a questo punto stiamo già pensando ad un nuovo sciopero in aprile, in concomitanza con la Stramilano». Una mobilitazione che giunge, non a caso, in questi giorni che vedono la città impegnata anche con la manifestazione Milano Moda. Manifestazione che aveva già spinto gli addetti al settore a lamentare le possibili ripercussioni della sfilata del sabato grasso sul traffico milanese. Querelle risolta con l’accordo di allestire i carri, invece che in strada, all’interno dei giardini di via Palestro da dove, alle 14.30, dovrebbero partire alla volta di piazza Duomo. Contemporaneamente i centri sociali hanno indetto una manifestazione nazionale in solidarietà allo spazio autogestito Cox 18 di via Conchetta. Sciopero, cortei e passerelle permettendo, dalle 21 piazza del Duomo verrà invasa dai comici di «Colorado cafè», dove alle 22: performer volanti, acrobati e danzatori aerei daranno vita a «Up?», uno spettacolo multidisciplinare che vedrà il Signor A (Angelo Pisani) alle prese con uno straordinario viaggio nel tempo.
Ma il calendario del Carnevale Ambrosiano prenderà il via già da giovedì con numerose iniziative dedicate soprattutto ai più piccoli e tutte legate al tema «Il futuro a Milano». Per esempio, con «Milano, la città più città d’Italia» i bambini dai 6 agli 11 anni potranno osservare la metropoli in traformazione dall’ultimo piano del grattacielo Pirelli (prenotazioni 02/45487406). L’evoluzione della città e dei suoi mezzi di trasporto saranno anche al centro dei laboratori del Museo della scienza e della tecnica e, in piazza Mercanti, dei «Giochi per un futuro sostenibile» dei catalani Guixot de 8. A breve distanza l’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele ospiterà l’ormai tradizionale «Atelier di trucco e mascheramento» e l’«Atelierfantastico», dove si potrà realizzare rapidamente un costume completo. Il Museo delle scienze naturali offrirà poi l’opportunità di scoprire i segreti della paleontologia (prenotazioni 02/88463337).

Non mancheranno veri e propri spettacoli. Giovedì e venerdì alle 15.30 l’Acquario civico vedrà impegnata a intrattenere i bambini la compagnia teatrale Quelli di Grock, protagonista al teatro Leonardo, con la pièce «Milano verso la luna» (sabato ore 11).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica