CartaSi: niente crisi su alimentari e prodotti per la casa

Due milioni e mezzo di euro in meno rispetto all’anno scorso. Sono i dati sui consumi con CartaSi nelle prime due settimane di dicembre, da cui risulta che la spesa in Lombardia nel periodo prenatalizio è scesa dai 301 milioni e 82.935 euro del 2007 ai 298 milioni e 537.520 euro di quest’anno.
Con un andamento opposto a quello nazionale. I consumi con carta di credito nell’intera Penisola crescono infatti di 12,6 milioni di euro, passando da 1 miliardo e 134,8 milioni del 2007 a 1 miliardo e 147,4 milioni del 2008.
La spesa media in due settimane per ogni titolare lombardo di CartaSi scende da 502 a 462 euro, con un calo dell'8%. Un dato tanto più significativo se si tiene conto del fatto che oltre alla nostra regione registra un ribasso (dello 0,3%) soltanto la Sardegna, mentre tutto il resto d’Italia aumenta i consumi con la carta di credito. Al primo posto la Campania che, con una spesa di 475 euro pro capite, ci supera grazie a una crescita del 4,9%.
Fa meglio anche il Lazio con 468 euro pro capite e un incremento dello 0,5%. Mentre la Puglia ci raggiunge a quota 462 euro grazie a una tendenza pari a +3,1%.
La crisi in Lombardia si fa sentire però solo in alcuni settori, in primo luogo nella vendita al dettaglio la cui quota sul totale scende del 2,1%. Perdono terreno anche alberghi e ristoranti (-0,4%), abbigliamento (-0,3%) e telefonia (-0,2%).
In controtendenza con la crisi soprattutto i servizi alla persona (+0,8%), con particolare riguardo alle spese per le piccole gratificazioni personali ma con un ricorso minore ai beni di lusso.
Crescono anche i prodotti per la casa (+0,7%) e gli alimentari (+0,4%), che si confermano il settore dove i lombardi spendono di più (il 19,9% del totale).


Da segnalare anche la crescita del cash advance (+0,8%), una forma di finanziamento molto apprezzata in tempi di ristrettezze economiche e che consente di prelevare una somma con la carta di credito vedendosela addebitata sul conto corrente il giorno 15 del mese successivo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica