Rita Smordoni
A un anno dalla sua costituzione, la fondazione «Handicap: dopo di noi», che si occupa della tutela dei giovani disabili dopo la morte dei genitori, ha finalmente trovato casa nella capitale. Una bellissima palazzina a Borgo Santangelo, a due passi da San Pietro, è stata messa a disposizione dallamministrazione capitolina, che assieme allassociazione ne ha curato il restauro. Linaugurazione della struttura è avvenuta ieri, alla presenza del sindaco Veltroni, della delegata capitolina per i problemi dellhandicap, Ileana Argentin, dellassessore alle politiche abitative del Comune di Roma, Claudio Minelli, e del minisindaco del XVII municipio, Roberto Vernarelli. Madrina dellevento, lattrice Stefania Sandrelli.
Nello stesso fabbricato dove ha sede la fondazione partirà, dal primo ottobre, un progetto di avviamento alla residenzialità per 30 ragazzi con sindrome di Down. La gestione del progetto è affidata allassociazione italiana «Persone Down» e alla fondazione «Verso il futuro». Il primo cittadino ha portato gli auguri della Presidenza della Repubblica, con un messaggio di Carlo Azeglio Ciampi, mentre Ileana Argentin ha annunciato lapertura di nuove residenze. La prima, in via Ardeatina, ospiterà 12 persone con disabilità intellettiva e relazionale e sarà dotata di un posto di emergenza. La seconda, a Settebagni, ospiterà 6 persone con diverse disabilità. Entro il 2006 la fondazione prevede di poter accogliere e assistere in progetti di residenzialità almeno 70 persone disabili.
Soddisfatto delliniziativa il presidente Vernarelli: «Il Comune ha ascoltato la proposta del municipio di destinare ledificio non solo agli uffici dellassociazione, ma anche allospitalità dei ragazzi down».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.