IL CASO NON È CHIUSO

Non c’è ancora un bel giallo dell’estate e quindi nell’attesa, cari lettori, con la gentile collaborazione degli inquirenti vi riproponiamo due evergreen: Ustica ed Emanuela Orlandi. Le cui inchieste, infatti, sono appena state riaperte.
Le notizie arrivano copiose soprattutto sul caso Orlandi il che - vista la ricorrenza: venticinque anni proprio l’altro ieri - è un po’ sospetto, come se qualcuno si sentisse in obbligo di celebrare le nozze d’argento con il mistero. Comunque. A far riaprire le indagini è una donna, ex moglie di un noto calciatore ed ex amante di un tale Enrico De Pedis detto Renatino, che era il boss della banda della Magliana e che nel frattempo guarda un po’, è passato a miglior vita e quindi non può né confermare né smentire. La sua ex donna racconta di avere personalmente assistito al lancio del cadavere della povera Emanuela dentro una betoniera; e però non è tutto, «dietro» (c’è sempre qualcosa «dietro», in Italia) c’era il Vaticano, lei stessa aveva incontrato monsignor Marcinkus, all’epoca presidente dello Ior, si erano anche scambiati valigette con un miliardo in banconote e cocaina. Con il suo Renatino, questa donna andò perfino una sera a cena a casa di Andreotti: poteva mancare Andreotti?
Insomma. La donna, per tanti motivi che qui vi risparmiamo, sembra del tutto inattendibile. Ma quel che conta non è la sua credibilità. Quel che conta è che in Italia c’è sempre spazio per riaprire un caso: o perché il caso non è mai stato risolto, o perché vogliamo vedere il torbido anche dove non c’è. Non sappiamo ancora nulla su piazza Fontana e sulle altre stragi; si discute se Mattei morì vittima di un incidente o di un attentato, e se ci furono brogli al referendum tra repubblica e monarchia. Non ci credereste, ma è tuttora aperto un processo sulla morte di Mussolini.
Siamo il Paese «degli assassini mai scoperti», canta Fabri Fibra con Gianna Nannini: «Ci sono cose che nessuno ti dirà, sei nato e morto qua, sei nato nel Paese delle mezze verità».

Purtroppo ormai quei misteri sono in gran parte così datati che i giovani ascoltatori di In Italia leggendo i quotidiani di questi giorni non sanno nemmeno di che si sta parlando. Ustica dove? Marcinkus cosa? Emanuela Orlandi chi?

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica