Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
In un catalogo il Settecento di Palazzo Barberini
In attesa del pieno recupero degli spazi di Palazzo Barberini, ceduti definitivamente dal Circolo Ufficiali alla Galleria Nazionale dArte Antica, è uscito il catalogo «Dipinti del 700» (ed. Gebart), frutto di un lungo studio di Lorenza Mochi Onori, già direttrice del museo e attuale soprintendente a Urbino. La studiosa ha documentato in maniera attenta e completa le varie scuole italiane del Settecento attraverso i generi pittorici presenti nelle collezioni della Galleria. Come ha precisato il soprintendente al Polo museale romano Claudio Strinati, il volume è «il rendiconto di unopera di catalogazione impegnativa e approfondita e un vero e proprio saggio ricognitivo sullarte della pittura a Roma, e non solo a Roma, di estremo interesse». Lapparato iconografico, articolato in schede, comprende, in effetti, una buona scelta di dipinti del XVIII secolo francese, con capolavori di Boucher, Fragonard e Lancret, e numerose opere di altri artisti stranieri che operavano a Roma, come Benefial - oggi un po dimenticato, ma alla fine del Settecento copiato un po da tutti, e in particolare da Goya - del quale esiste un nucleo di ben nove dipinti. Anche di Maratta esiste lintera serie degli Apostoli, commissionata dai Barberini. Tra i grandi filoni che la Galleria comprende figurano la grande ritrattistica romana, con capolavori da Batoni a Von Maron, la pittura di paesaggio fino a Hackert, il vedutismo, con la serie straordinaria dei dipinti di Van Wittel, Canaletto, Guardi e Bellotto, la pittura delle rovine, con opere fondamentali di Panini, la ritrattistica di carattere, da Cerruti e fra Galgario a Traversi e Bonito, la pittura storica, allegorica e religiosa, con capolavori quali lAgar e lAngelo di Batoni e i bozzetti di Corvi per San Marcello al Corso.
Speciale:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: