Leggi il settimanale

Ceccato dirige la Verdi senza cachet

Stasera (ore 20) salirà sul podio dell’Orchestra Verdi, nell’auditorium in Largo Mahler, rinunciando al cachet e sostenendone la causa. Il direttore d’orchestra Aldo Ceccato (a lungo a capo dei Pomeriggi Musicali), lancia appelli a sostegno della Verdi impugnando la bacchetta e collocando sul leggio, oltre alla Quarta, la Quinta Sinfonia di Beethoven. Già, la Sinfonia in do minore con quel tema-motto (il celeberrimo ta-ta-ta-tàa) che nell’immaginario comune, confortato da leggende, incarna «il destino che bussa alla porta». Ceccato si augura «che questo destino non sia crudele con la Verdi: un veicolo culturale importante». Martedì anche Riccardo Chailly, a lungo alla testa della Verdi, ha rilasciato dichiarazioni a sostegno dell’orchestra in bancarotta e a rischio chiusura. «Il fatto che una figura come quella la Verdi rischi di morire – ha osservato il direttore - mi rattrista molto. Mi rammarica vedere versare in queste condizioni una realtà importante per Milano, città che ha già subito la menomazione dell’orchestra Rai. È grave per l'orchestra e anche per la città che ne esce con un'immagine perdente: è una realtà viva, così bella».
Ceccato rimarca: «Dirigo gratuitamente, e non è la prima volta che lo faccio per la Verdi. Vorrei essere il primo ma non l’unico. Sarebbe bello che pure altri colleghi della stagione passata e presente salissero sul podio. Lancio questo appello». Ceccato, attualmente direttore dell’Orchestra Filarmonica di Malaga, spiega «ho diretto quest’orchestra nel Requiem in omaggio a Romano Gandolfi, in febbraio, ma poi la situazione è quasi precipitata. Già allora avevo detto di contare su di me. Io non sono nipote di Rockefeller, sono un comune mortale che vive di questa professione e offre ciò che può». E bacchetta chi di dovere, cioè «i politici e le istituzioni private: devono capire che questa orchestra non può estinguersi».

In questi giorni ha discusso con i ragazzi (ormai cresciuti visti i 14 anni di attività) della Verdi, «sono in una situazione disperata» ci si chiede infatti con che spirito si possa raggiungere la scena. Ora Ceccato è in Spagna, Paese la cui floridezza e spinta culturale è direttamente proporzionale alla recessione di casa nostra, «paradossalmente gli stranieri vedono ancora nell’Italia il Paese della grande musica».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica