La poesia non sta sulla steppa del proprio ombelico, non è pettegolezzo di palpebra: ha vastità, tocchi un verso e accade la deriva dei continenti.
Per questo Cees Nooteboom è un grande poeta: nella sua poesia c'è un «dio faticoso», ci sono angeli e cornacchie, il Mare del Nord, un faro, «nubi di zinco», le voci dei morti aggrovigliate ai desideri dei vivi e, soprattutto, «le parole/ di pietra e d'acqua». Che vento in questa poesia che convoca poeti e «cacciatori di relitti» (la stessa cosa, in fondo). Sono 33 brandelli lirici, una liturgia privata che fa scoccare oceani.Davide Brullo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.