Maddalena Camera
È certamente più economico e leggero degli attuali telefoni satellitari. Si tratta del satellitare Thuraya ora disponibile anche in Italia grazie allaccordo tra Intermatica (service provider italiano) e la Compagnia Generale Telemar, azienda che distribuisce servizi di sistemi di navigazione e comunicazione. Il satellitare da tasca pesa 220 grammi e non ha bisogno della classica valigetta con parabola per funzionare. Però qualche pecca ce lha. Infatti per trovare il satellite il cellulare deve essere posizionato ben allaperto e lutente deve stare fermo o fare solo pochi passi. Altrimenti addio a satellite e connessione. Insomma non è utilizzabile ad esempio su una nave da crociera che fa circa 20 nodi (poco più di 40 chilometri allora) e dove il suo impiego sarebbe più che utile. In compenso nel deserto, su una spiaggia o in cima a una montagna funziona bene senza eco nella risposta a patto però che si stia fermi. Inoltre è anche gsm e dunque in aree coperte da questa rete funziona come un normale cellulare. Il prodotto dalla forma non proprio ultramoderna, costa 830 euro più Iva, prevede un canone mensile di 21 euro e un costo di attivazione di 33. Le chiamate nazionali con tariffe satellitari costano circa 0,45 euro al minuto.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.