An: «Centri di aiuto per i padri separati»

Proposta di legge del consigliere regionale Saso: «Spesso finiscono in gravi difficoltà, giusto pensare anche a loro»

Alla festa del papà mancano quattro giorni. E domenica, a Roma, si terrà il «Daddy’s Pride», il raduno delle associazioni di tutto il mondo che danno assistenza e aiuto ai padri separati. «Non potevamo scegliere momento migliore per presentare questa proposta di legge» racconta Alessio Saso, consigliere regionale di An e firmatario (insieme al capogruppo Gianni Plinio) del testo dedicato a un argomento quanto mai d’attualità: «Misure a sostegno dei padri separati in situazione di difficoltà».
Ogni anno, ricorda Saso, ci sono 80mila separazioni in Italia. «E in più del 90 per cento dei casi i figli restano con la madre, nella casa abitata fino a quel momento della famiglia. I padri devono versare un terzo dello stipendio per il mantenimento. Tutte misure giuste, sia chiaro, ma che spesso mettono i papà in una condizione di forte difficoltà: devono trovarsi un’altra casa, con un stipendio ridotto e che in media è sui 1500 euro al mese. Non è raro dunque che tornino a vivere dai loro genitori, entrando in una spirale di sfiducia e difficoltà economiche. In questa situazione molti rinunciano a fare i padri».
Ecco perché, nel sua proposta di legge regionale, Saso prevede la creazione di centri di assistenza per per i padri separati in difficoltà, da mettere in piedi insieme alle associazioni che si occupano del problema: «Strutture in grado di dare consulenze legali ai padri che hanno deciso di separarsi, aiutandoli ad avere l’affidamento congiunto dei figli». Ma non c’è solo la legge: «Queste strutture dovrebbero essere in grado di dare un aiuto psicologico e un sostegno pratico, ad esempio aiutando i papà a trovare un alloggio, specie nei primi tempi dopo la separazione».
L’idea di una norma a sostegno dei padri nasce da un fatto personale: «Ho amici che hanno vissuto questa situazione - racconta il consigliere di An - e si sono trovati in difficoltà. Per i figli è importante crescere con i due genitori. Se questi decidono purtroppo di separarsi, non è giusto che i papà si trovino a vivere in forti difficoltà. Alla base c’è un principio che credo nessuno possa contestare: i ruoli di madre e padre sono importanti allo stesso modo».
Nel testo della norma, Saso abbozza anche una cifra necessaria per rendere operativa la norma: «Basterebbero 10mila euro per cominciare - spiega-. Il mio partito è in minoranza alla Regione, perché questa norma diventi in qualche modo effettiva c’è bisogno ovviamente del consenso della maggioranza di centrosinistra. È un teso che, ovviamente, può essere modificato. Sarebbe già un grande passo avanti portare il tema alla discussione del consiglio. Spero si capisca che non è una legge maschilista, ma che vuole cercare di aiutare chi si trova spesso in una situazione di difficoltà. Il modello, tra l’altro, è stato proprio la legge contro la violenza sulle donne».
La Liguria, se così fosse, sarebbe la prima regione d’Italia a dare un aiuto ai padri separati. «I centri di assistenza e mediazione famigliare di cui parlo nel testo della legge potrebbero essere organizzati a rete sul territorio, coinvolgendo gli enti locali.

So che anche a Genova, in Comune, ci si sta ponendo il problema. Sarebbe un grande successo civile mettere a punto questo sistema di aiuti. Ma ripeto, senza il coinvolgimento del centrosinistra in Regione non possiamo fare passi avanti».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica