Ciak d’oro «Il divo» e «Gomorra» si dividono la posta

E come ti sbagli? L’ormai storica tenzone tra Matteo Garrone e Paolo Sorrentino s’è rispecchiata anche ieri sera nell’assegnazione dei Ciak d’oro, il premio legato al mensile di cinema diretto da Piera Detassis. Il verdetto, che intreccia i giudizi dei lettori votanti (circa 2.000) e di una più ristretta giuria di critici e giornalisti (circa 100), sancisce alle voci principali: Gomorra miglior film, Il Divo migliore regia.
Non bastasse, a Toni Servillo e Carlo Buccirosso, ancora Il Divo, sono andati i riconoscimenti per i migliori attori protagonista e non protagonista. Meno prevedibile, grazie a Dio, il versante dell’interpretazione femminile: con Claudia Gerini migliore attrice protagonista per Diverso da chi? e Micaela Ramazzotti non protagonista per Questione di cuore.
Poteva andare diversamente? Forse. Solo a voler prendere in considerazione la commedia corale di Brizzi Ex, molto maltrattata ai David (vedremo ai Nastri), e tuttavia meritevole d’attenzione per la sua fresca vitalità. Ma forse è inutile fare le pulci al giudizio popolare deciso dalla democratica giuria dei Ciak d’oro. Il Divo e Gomorra, in misura di 5 a 4, si sono divisi 9 dei 23 premi assegnati, come da tradizione, durante la svelta e informale cerimonia nella sede romana della Mondadori. Magari si poteva ridurre il numero dei riconoscimenti, e tuttavia pare difficile contrastare la tendenza alla moltiplicazione delle targhe (comune ai David, ai Nastri, ai Globi d’oro): nel tentativo di differenziarsi e insieme di soddisfare un po’ tutti.
Ciò detto, il palmarès non evidenzia «smarronate» particolari. Fanno indubbiamente simpatia i cast corali di Pranzo di ferragosto (le vecchiette) e di Si può fare (i picchiatelli); il Superciak al satirico Stefano Disegni, gran fustigatore di cine-banalità, è sacrosanto; il Colpo di fulmine a Valentina Lodovini per Fortàpasc in fondo premia anche la riconosciuta venustà dell’attrice toscana; e i due premi tecnici a Sanguepazzo (costumi e scenografia) riportano un po' d'attenzione su un film sfortunato.

Si impone, nella categoria Bello & invisibile, il semi-documentario di Nico Cirasola Focaccia Blues, che sarà distribuito a novembre con Ciak. C’era di meglio in giro, a voler cercare, ma la titanica lotta della focaccia pugliese contro l’hamburger yankee deve essere parsa metafora di qualcosa.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica