Un appuntamento atteso e collaudato. Che punta i riflettori sul ruolo dellebraismo e di Israele nel mondo della celluloide. Debutta domani la sesta edizione del Pitigliani Kolnoa festival, la rassegna cinematografica, diretta da Dan Muggia e Ariela Piattelli, che ha come protagonista la nuova cinematografia israeliana. Sono più di 30 i film prodotti in Israele che nei 5 giorni del festival saranno proposti alla Casa del Cinema. Domani alle 20 la prima proiezione è riservata a Beaufort, di Joseph Cedar, che sarà introdotto dallattore Oshri Cohen. La pellicola rientra nella sezione «Sguardo sul nuovo cinema israeliano», la più ampia fra quelle che compongono il festival, insieme a La Banda di Eran Kolirin (in programma mercoledì alle 22.30), che ha segnato il record di incassi a livello internazionale nella storia del cinema israeliano. Tra gli altri titoli di questa sezione Noodle di Ayelet Menachemi (in programma domenica alle 20), Meduse di Etgar Keret e Shira Geffen (domani alle 22.30), Strangers di Guy Nativ e Erez Tadmor (martedì alle 22.30) e infine quattro documentari: Children of the sun di Ran Tal (domenica alle 21.45), Desert brides di Ada Ushpiz (mercoledì alle 21), Champagne spy di Nadav Schirman (domenica alle 11.30) e To see if I'm smiling di Tamar Yarom (lunedì alle 21.45).
Unaltra sezione è riservata a «Israele nel cinema - tra mito e demistificazione» che presenta pellicole internazionali (Exodus e Il grido della terra) e film israeliani (Paratroopers e Avanti popolo) con in primo piano le diverse caratteristiche dei soldati israeliani.
Cinque giorni di nouvelle vague israeliana
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.