730 online, si parte il 30 aprile: ecco come funziona

Il modello è disponibile per dipendenti e pensionati ma non solo. Modalità e scadenze, cosa c'è da sapere

730 online, si parte il 30 aprile: ecco come funziona
00:00 00:00

730 online, si parte. Da mercoledì 30 aprile sarà possibile iniziare a leggere la dichiarazione dei redditi precompilata disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Per predisporle - fa sapere il ministero delle Finanze - sono stati utilizzati circa 1,3 miliardi di informazioni (1.298.784.152 per l’esattezza) in possesso dell’Agenzia o comunicati da datori di lavoro, farmacie, banche, strutture sanitarie o enti di volontariato. Dal prossimo 15 maggio ci sarà tempo per apportare modifiche e integrazioni prima dell’invio e inviarla.

Da dove arrivano le informazioni

La parte del leone, con oltre 1 miliardo di documenti fiscali trasmessi, la fanno le spese sanitarie. Al secondo posto, i premi assicurativi (più di 98 milioni di dati), seguono le certificazioni uniche di dipendenti e autonomi (quasi 75 milioni) e i bonifici per ristrutturazioni (circa 10 milioni e mezzo). In netta crescita i dati relativi alle ristrutturazioni condominiali (quasi 7 milioni e mezzo), in aumento del 32%, erogazioni liberali (2 milioni e ottocentomila, incremento del 13%) e spese scolastiche (8 milioni e mezzo), universitarie (4 milioni) e spese per gli asili nido (oltre mezzo milione)

Chi è interessato

Nel 2024 questa formula è stato scelta da oltre la metà della platea dei contribuenti. A scegliere il 730 semplificato possono essere lavoratori dipendenti, pensionati ma non solo. Da quest’anno sono stati inseriti anche i quadri M e T, come previsto dal decreto legislativo 1/2024 chiamato «Adempimenti», per consentire di utilizzare la dichiarazione semplificata anche alle persone fisiche (non titolari di partita Iva) che hanno anche redditi soggetti a tassazione separata, a imposta sostitutiva o derivati da plusvalenze di natura finanziaria. Per i soggetti Iva in regime di vantaggio e forfetario, ad esempio, sono disponibili i dati reddituali desumibili dalle fatture elettroniche - trasmesse tramite lo Sdi - e dai corrispettivi giornalieri inviati nel corso dell’anno. I modelli disponibili sono due: il 730 e Redditi persone fisiche. Il primo dovrà essere presentato entro il 30 settembre, il secondo entro il 31 ottobre.

Le novità

Innanzitutto il linguaggio, reso ancora più semplice rispetto al passato. Per la prima volta vengono inseriti anche i proventi erogati dal Gestore dei servizi energetici (Gse) relativi alla cessione dell’energia prodotta con l’utilizzo di impianti fotovoltaici per uso domestico. Da quest’anno sarà più facile per gli eredi presentare la dichiarazione per conto del defunto che rappresentano, non più in prima persona ma come persone abilitate (come tutori, amministratori di sostegno e genitori) attraverso l’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate abilitati

Caf e intermediari

Basterà fornire l’apposita delega e l’accesso ai dati precompilati del modello Redditi Persone fisiche sarà consentito, oltre che ai professionisti e ai Caf dipendenti e pensionati, anche a tutti gli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni, come ad esempio Caf imprese, avvocati o revisori.

Come funziona

Per visualizzare (e successivamente modificare, inviare e scaricare) la dichiarazione occorre accedere alla propria area riservata con Spid, Cie o Cns, personalmente o con apposita delega: autorizzare un familiare o una persona di fiducia è possibile direttamente dalla propria area riservata sul sito dell’Agenzia. In alternativa, inviando una pec o formalizzando la richiesta presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia.

Le modalità d’accesso

Una volta all’interno del servizio, se il cittadino ha i requisiti per presentare il 730, potrà scegliere se accedere alla propria dichiarazione in modalità semplificata oppure ordinaria. Nel primo caso il cittadino non è più tenuto a conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici. Ad esempio, i dati relativi all’abitazione (rendita, eventuali contratti di locazione, interessi sul mutuo ecc.

) sono raccolti nella sezione «Casa», gli oneri nella sezione «Spese sostenute», le informazioni su coniuge e figli nella sezione «Famiglia». Dopo aver accettato o modificato i dati, sarà il sistema a inserire automaticamente i dati all’interno del modello.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica