Acquisti online, PayPal introduce la dilazione fino a due anni

Dopo il “Paga in 3”, debutta in Italia una formula pensata per acquisti più onerosi, con rimborsi mensili e prima rata posticipata di un mese

Acquisti online, PayPal introduce la dilazione fino a due anni
00:00 00:00

Il ricorso al pagamento dilazionato negli acquisti online è ormai una tendenza consolidata. In un mercato digitale in costante crescita, sempre più consumatori scelgono soluzioni che consentono di alleggerire l’impatto delle spese sul bilancio familiare. In Italia, PayPal aveva già introdotto la formula “Paga in 3 rate”, un’opzione senza interessi pensata per importi contenuti. Oggi il servizio compie un passo in avanti, lanciando una nuova modalità che permette di dilazionare i pagamenti fino a 24 mesi, aprendo così la strada a spese più consistenti. Ecco come funziona.

Come funziona il nuovo servizio

Il meccanismo alla base resta semplice: l’attivazione avviene direttamente al momento del checkout, con un’esperienza utente snella e guidata. La differenza principale sta nell’importo e nella durata: mentre il piano a 3 rate copriva una fascia compresa tra 30 e 2.000 euro, il nuovo sistema estende il range da 60 fino a 5.000 euro. Non si tratta più di un pagamento privo di interessi, bensì di un vero e proprio finanziamento con TAEG variabile, calcolato in base all’affidabilità creditizia del cliente. Un’altra novità riguarda la tempistica: la prima rata non viene più addebitata immediatamente, ma dopo un mese dall’attivazione, mentre le successive seguono la cadenza scelta (6, 12 o 24 mesi). Ogni rata comprende una quota capitale e una quota interessi, chiaramente specificate nella documentazione contrattuale.

Chi può accedere e come

La nuova opzione non è aperta a tutti senza distinzioni. Per poterla utilizzare occorre essere maggiorenni, residenti in Italia e titolari di un conto PayPal personale in regola. Restano esclusi i profili business. L’approvazione non è automatica, ma dipende da diversi parametri: la storia creditizia del cliente, la tipologia di commerciante e la natura dell’acquisto. In caso di idoneità, l’opzione “Paga in 6, 12 o 24 rate” appare direttamente tra i metodi di pagamento disponibili, accompagnata da un percorso che illustra termini e condizioni. L’esito della valutazione viene comunicato in pochi secondi. I rimborsi avvengono in automatico sul conto o sulla carta collegata, con la possibilità di estinguere anticipatamente l’intero importo.

Gestione e trasparenza dei piani

Una volta attivato, il piano può essere monitorato dall’app PayPal o dal sito, attraverso la sezione dedicata “Paga a rate”.

Qui l’utente ha accesso a saldo residuo, rate future, cronologia e strumenti per modificare il metodo di pagamento. Da considerare che, in caso di ordini con più spedizioni, gli interessi iniziano a maturare già dal primo articolo spedito e il saldo si aggiorna progressivamente.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica