Moneta da 2 euro, alcuni dettagli fanno schizzare il valore. Ecco a cosa fare attenzione

Questa moneta, molto ricercata dai collezionisti, può raggiungere il valore di 80mila euro

Moneta da 2 euro, alcuni dettagli fanno schizzare il valore. Ecco a cosa fare attenzione
00:00 00:00

Nel mondo del collezionismo bastano spesso e volentieri un dettaglio infinitesimale o un errore di stampa o di conio quasi impercettibile, a far schizzare verso l'alto il valore di un esemplare fino a cifre strabilianti: è proprio una minuzia a determinare il pregio di una particolare moneta da 2 euro, battuta in un'asta online alla cifra record di 80mila euro.

Si tratta di una semplice "S" inserita all'interno di una stella presente sul fronte di una moneta coniata per la Grecia in un momento particolare della storia dell'Unione Europea. Sul fronte di questo esemplare compare la scena mitologica del rapimento di Europa, figlia del re fenicio di Tiro, da parte del "padre degli dei olimpici" Zeus, il quale secondo la tradizione assunse le sembianze di un toro bianco per ingannare la ragazza e condurla sull'isola di Creta: per realizzare la grafica, l'autore si è ispirato all'aspetto di un mosaico pavimentale rinvenuto a Sparta in un edificio del III-IV sec. d.C.

In basso sulla sinistra, nei pressi delle zampe posteriori del toro, si scorgono le lettere "ΓΣ", firma dell'autore e disegnatore Georgios Stamatopoulos, più in alto si legge invece "ΕΥΡΟΠΗ", ovvero la parola "Europa", anche in questo caso scritta con l'alfabeto greco moderno. In alto a destra è raffigurato un piccolo "Anthemion", fiore simbolo della Zecca nazionale, per quanto questo esemplare specifico nasconda una particolarità che vedremo poco più avanti. Tra le zampe del toro è indicato il valore nominale, "2 ΕΥΡΩ", e sotto di esso, nella parte esterna color argento, la data di conio, con le 4 cifre separate a metà da una delle 12 stelle a 5 punte simbolo dell'UE.

È proprio all'interno di questa stella che si nasconde, se presente, il piccolo dettaglio in grado di far levitare il valore dei 2 Euro. La piccola "S" in rilievo sta a indicare "Suomi", termine in lingua finlandese che indica la Finlandia, e compare in un numero estremamente limitato delle monete coniate nel 2002. In quell'anno, infatti, dopo l'ingresso dell'Euro, la Grecia non aveva ancora la facoltà di produrre in modo autonomo tutte le monete necessarie al passaggio epocale: ecco spiegato perchè la Finlandia ricevette l'incarico di coniare degli esemplari presso la sua Zecca di Stato. La "firma" è proprio la piccola "S" in rilievo, e ad oggi gli esemplari circolanti sono poco numerosi e di grande pregio.

Ovviamente non tutti possono raggiungere un valore così elevato come quello battuto in asta, dal momento che lo stato di conservazione è uno degli elementi

fondamentali da valutare. Anche in caso di fior di conio, o presunto tale, comunque è sempre meglio affidarsi a dei professionisti per ottenere la giusta stima e la certificazione che allontana il pericolo di truffe o fregature.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica