Caro-spiagge 2024, rincari sugli ombrelloni. Quali sono i prezzi

Ancora rincari sull'estate degli italiani con una media del +4% rispetto al 2023 per lettini e ombrelloni: qual è la fotografia da nord a sud d'Italia e le nuove tariffe

Caro-spiagge 2024, rincari sugli ombrelloni. Quali sono i prezzi
00:00 00:00

Andare al mare, nell'estate 2024, costerà di più rispetto a quella precedente: è quanto emerso da un'indagine di Altroconsumo che da nord a sud del nostro Paese ha preso in esame le tariffe di oltre 200 stabilimenti balnerari in 10 città. Pur con le dovute differenze in base alla località, i rincari medi sono pari al 4% con un spesa settimanale non inferiore a 226 euro per il noleggio di ombrelloni e lettini.

Quali sono i costi

In rigoroso ordine alfabetico, sono stati valutati i prezzi di Alassio, Alghero, Anzio, Gallipoli, Lignano, Palinuro, Rimini, Senigallia, Taormina (con la confinante Giardini Naxos) e Viareggio. La più costosa tra queste è Alassio, in provincia di Savona, con 340 euro a settimana in una postazione tra prima e quarta fila tra il 4 e 10 agosto, ossia in uno dei periodi dell'anno di maggior affollamento e con milioni di italiani in ferie. Dal punto di vista delle cifre, la più economia è stata Senigallia con 150 euro di spesa media settimanale per le stesse condizioni appena elencate. A parte Lignano e il duo Taormina-Giardini Naxos che hanno mantenuto i prezzi del 2023, ovunque si sono registrati rincari che hanno toccato punte dell'8% proprio a Senigallia (comunque la più economica), +5% a Viareggio, +4% a Rimini.

Una tendenza al rialzo

I costi scendono, ovviamente, man mano che ci si allontana dalla spiaggia e dalla fila quinta in giù: i prezzi sopra menzionati tengono conto di postazioni che comprendono un ombrellone e due lettini. Per quanto riguarda gli aumenti, il +3% si registra ad Alassio, Anzio e Palinuro, +2% ad Alghero e Gallipoli. Questi aumenti, anche se possono sembrare "piccoli", si sommano a quanto avvenuto negli anni scorsi con una media del +5% nel 2023 e addirittura il +10% nel 2022. Chi vuole risparmiare può scegliere l'area dell'Alto Adriatico che, mediamente, è più economica rispetto ad altre dal momento che per una prima fila, a Lignano e Rimini, si viaggia tra 164 e 165 euro per una settimana.

La denuncia di Altroconsumo

Non a caso, l'indagine dell'associazione è stata intitolata "Spiagge salate" e gli esperti ne spiegano i motivi denunciando ai consumatori questa situazione mettendo in evidenza "nuovi rincari, che aggiunti a quelli degli anni precedenti portano i prezzi a livelli tali da rendere il soggiorno al mare un lusso che non tutti possono permettersi".

Per spiegare gli aumenti medi del 4%, Altroconsumo spiega che alla base ci sarebbe "l’annosa questione delle concessioni balneari che da anni vengono rinnovate automaticamente per lunghi periodi impedendo nei fatti una reale concorrenza, con tutti i benefici che potrebbe comportare anche per le tasche dei consumatori".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di marco777 marco777
8 Giu 2024 - 14:42
visti i prezzi per un ombrellone e un lettino sarebbe facile immaginare cosa dovrebbero realmente pagare per la concessione.servono molte più spiagge libere,ma spiagge libere tra i vari bagni,in modo che ci sia veramente la possibilità di scegliere se spendere quelle cifre oppure usufruire della spiaggia libera senza fare km.
Mostra tutti i commenti (27)
Avatar di mavalala mavalala
6 Giu 2024 - 10:34
Rincari? Le concessioni sono scadute al 31/12/2023 senza appello. Rincari de che?
Avatar di marino.birocco marino.birocco
6 Giu 2024 - 10:47
Mi raccomando oltre agli aumenti è come sempre richiesto il pagamento in contanti.
Avatar di ulio1974 ulio1974
6 Giu 2024 - 11:19
@marino.birocco : sì, e con tanti auguri!
Avatar di ulio1974 ulio1974
6 Giu 2024 - 11:21
per quanto mi riguarda quelle cifre potrebbero essere anche giornaliere, tanto io mi sdraio sempre sul mio asciugamano....quello che mi da fastidio è che non ti lascino sdraiarti liberamente e che siano de facto spiagge private.
Mostra risposte (3)
Avatar di Happychild Happychild
6 Giu 2024 - 12:10
@ulio1974 in teoria la parte di spiaggia chiamata bagnasciuga,ossia il tratto immediatamente compreso tra il mare e l'inizio degli ombrelloni, è DI TUTTI e tutti ci possono passare,anche sostare ma purtroppo non sdraiarsi con asciugamano o stendini. Rimangono solo le spiagge libere,dove ci sono.
Avatar di cherry68 cherry68
6 Giu 2024 - 12:16
@ulio1974

Il bagnasciuga va lasciato libero per legge, per 5 metri (3 se la spiaggia è meno profonda di 20 metri) e non è consentito sostarvi o occuparlo con oggetti (articolo 11, legge 217 del 2011).
Avatar di ulio1974 ulio1974
6 Giu 2024 - 15:31
@cherry68 e @Happychild: sì, lo so, ed infatti è questo che mi scoccia.
Avatar di jaguar jaguar
6 Giu 2024 - 11:22
Dei rincari agli italiani non frega nulla, infatti nelle località di villeggiatura c'è sempre il tutto esaurito.
Avatar di Happychild Happychild
6 Giu 2024 - 12:59
@jaguar come nei ristoranti,del resto,sempre pieni.
Avatar di Happychild Happychild
6 Giu 2024 - 11:26
Basta non andare dove ti spennano come fossi un pollo (nel quale caso lo saresti) o andare nelle spiagge libere con la soddisfazione di vedere il padrone mangiarsi il fegato mentre i bagnanti se la spassano gratis.
Avatar di astrum astrum
6 Giu 2024 - 11:29
Per fortuna che il governo difende da anni i balneari. Tuteliamo l'interessi di pochi per penalizzare quello di tanti. Ricordo che per eludere la Bolkestein avevamo conteggiato anche le scogliere. Poi arriva l'estate e ci si accorge che le spiagge costano uno sproposito.
Avatar di Flex Flex
6 Giu 2024 - 11:43
Spero che la gestione delle spiagge sia molto più lucroso per il fisco rispetto al passato, "regalare territori demaniali" per fare arricchire i soliti noti mi sembra accessivo.
Avatar di Smax Smax
6 Giu 2024 - 11:52
Con due settimane di ombrellone di Alassio a gennaio mi sono pagato il biglietto aereo per il Brasile. In una bella spiaggia in piena stagione turistica due sdraio e un ombrellone 10 euro e lì è caro. Trovi anche a molto meno. Anche Tutto gratis basta che consumi. Se la cantino pure…
Mostra risposte (5)
Avatar di Happychild Happychild
6 Giu 2024 - 12:14
@Smax appunto,se le cantino ma da soli. Ad esempio,posti tipo il Twiga del Bria non mi sognerei mai di frequentarli,pare costino anche 300€ al giorno. Certo,vuoi mettere? Ti danno tende in stile arabo con tanto di lettoni matrimoniali,divani in pelle,tavolini in vimini e palme egiziane.....orrore!!!!!
Avatar di ulio1974 ulio1974
6 Giu 2024 - 12:17
@Smax : beh, se per lei la sluzione è volare in brasile per non pagare il lettino ad alassio, evviva l'ecologia!
Avatar di pv pv
6 Giu 2024 - 14:17
@ulio1974 se per te la soluzione è pagare il lettino in liguria come un viaggio in Brasile, viva la furbizia.
Avatar di ulio1974 ulio1974
6 Giu 2024 - 15:33
@pv : no per me anche quella non è la soluzione. per me la soluzione sono spiagge libere o la montagna. Ad Alassio ci vado solo d'inverno a prendere un caffè quando a milano ci sono le nebbie (sempre più rare però).
Avatar di Smax Smax
6 Giu 2024 - 17:40
@ulio1974 che centra l’ecologia? Quindi, a parte i vip, non si può più volare?
Avatar di vince50_19 vince50_19
6 Giu 2024 - 11:58
E' da una vita che frequento spiagge libere. Sono sempre meno ma, finchè ci saranno cerco di godermi un pò di aria di mare gratis con il mio ombrellone e la mia sdraio. Quando non ce ne saranno più andrò in collina a godere del fresco estivo, sperando che non ci sia monopolizzazione anche delle colline. Altrimenti sto a casa mia e .. amen!
Avatar di ulio1974 ulio1974
6 Giu 2024 - 12:17
non mi interessa, tanto vado in montagna.
Avatar di madrud madrud
6 Giu 2024 - 13:28
La soluzione è maggiore concorrenza che annulli queste odiose rendite di posizione. Concessioni massimo decennali e 50% del litorale adibito a spiaggia libera. Il litorale per zone omogenee suddiviso in piccoli appezzamenti metà concessioni e metà libera. Solo cosi si tutela la proprietà pubblica dei cittadini. Finora è stata una regalia ad alcuni furbastri.
Avatar di cgf cgf
6 Giu 2024 - 14:05
Non voglio difendere nessuno, ma magari i rincari fossero tutti del 4%

C’è chi ha aumentato del 113% a partire da luglio, non fa notizia? Presto le code ai caselli che già stanno aumentando
Avatar di Agrippina Agrippina
6 Giu 2024 - 14:26
Questi sono protetti dal governo, fanno come gli pare. Meglio la spiaggia libera.
Avatar di ulio1974 ulio1974
6 Giu 2024 - 15:35
@Agrippina : appunto. il governo dovrebbe solo legiferare a favore di più spiagge libere. se poi uno è felice di pagare quanto un volo in brasile per una settimana di lettino ad alassio sono affari suoi.
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
6 Giu 2024 - 16:20
Portatevi l'ombrellone e andate sulle spiagge libere.
Avatar di cgf cgf
6 Giu 2024 - 16:50
Non voglio difendere nessuno, ma magari i rincari fossero tutti del 4%

C’è chi ha aumentato del 113% e tutto tace
Avatar di marco777 marco777
8 Giu 2024 - 14:42
visti i prezzi per un ombrellone e un lettino sarebbe facile immaginare cosa dovrebbero realmente pagare per la concessione.servono molte più spiagge libere,ma spiagge libere tra i vari bagni,in modo che ci sia veramente la possibilità di scegliere se spendere quelle cifre oppure usufruire della spiaggia libera senza fare km.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi