Leggi il settimanale

Caro-voli a Natale, oltre 500 euro per tornare nelle isole: tutti i rincari

Un nuovo salasso per chi rientra in Sicilia e Sardegna durante le festività natalizie: ecco quanto possono costare due biglietti di andata e ritorno e quali sono le tratte più care

Caro-voli a Natale, oltre 500 euro per tornare nelle isole: tutti i rincari
00:00 00:00

Puntuale come ogni anno, ecco che ritornano i rincari sui biglietti aerei per i giorni immediatamente precedenti le festività natalizie (e ritorno) con un vero e proprio salasso per i singoli cittadini e le famiglie. Anche nel 2025 la regola non cambia: i voli per Sardegna e Sicilia arrivano a costare anche più di 500 euro andata e ritorno.

Gli aumenti più vistosi

Una nuova ricerca di Assoutenti mette in evidenza che alcune tratte aeree possono costare anche il 50% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. L'Adoc (Associazione Nazionale per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori) segnala addirittura che potrebbe essere più conveniente, a livello di prezzo, fare scali all'estero per poi rientrare in Italia. Uno di questi casi riguarda il Milano-Catania: si spende di meno andando a Varsavia che facendo il volo diretto. In questo momento, spiega Assoutenti al Messaggero, il picco dei rincari tocca al Torino-Palermo che costa 505 euro partendo il 24 dicembre per rientrare il 6 gennaio, 49% in più rispetto al 2024.

Si pagano 13 euro in meno (492 euro) per i voli aerei da Pisa a Catania e ritorno. Non va meglio per le persone che tornano in Sardegna come nel caso del Bologna-Cagliari che rispetto all'anno scorso (231 euro) si spendono 295 per un ticket di andata e ritorno con un rincaro vicino al 40% mentre per chi vola da Milano a Cagliari (sempre andata e ritorno) dovrà sborsare quasi 200 euro (nel 2024 erano 147 euro) con aumenti del 31%. Salassi anche dal Veneto in direzione Sicilia: due biglietti a/r Venezia Palermo costano 382 euro (nel 2024 erano 310 euro), mentre il Verona-Catania passa a 400 euro tondi rispetto ai 335 di un anno fa.

Le tratte che costano meno

Tornando sempre al Milano-Catania, sebbene sia vero che facendo scalo in Polonia si risparmia, c'è da dire che rispetto al 2024 c'è un calo da 462 a 422 euro. Non per questo, però, la cifra non sia elevata specialmente se paragonata ai giorni immediatamente precedenti il Natale con sole 74 euro (una tratta) per chi parte il 15 dicembre. I cali più importanti riguardano, ad esempio, la Genova-Catania che passa dalla follia del 2024 quando per due biglietti si spendevano fino a 623 euro agli attuali 392 euro (significa -37%). Scendono i prezzi, andata e ritorno, anche per i voli Trieste-Catania che adesso costa 318 euro rispetto a 445 euro con un -28,5%. Si scende anche sul Bologna-Palermo, -16,4%, con cifre non superiori a 336 euro (nel 2024 se ne pagavano 402). La diminuzione più netta, però, è sul Milano-Roma che costa quasi il 50% passando da 363 a 186 euro.

Il problema degli algoritmi

Più aumenta la richiesta, maggiore saranno i prezzi: funziona da sempre in questo modo anche se, in questo caso, purtroppo non esiste ancora un "tetto" massimo oltre il quale non si può andare. E così ecco che le famiglie che tornano al Sud e cliccano sulle varie compagnie per cercare un ticket vanno incontro a salassi e aumenti praticamente "automatici". "Ci troviamo di fronte all’ennesima speculazione a danno dei consumatori. Non è possibile che passare le festività natalizie con i propri cari diventi un lusso per pochi, né lasciare che siano le singole realtà attraverso le buone intenzioni a trovare soluzioni a problemi nazionali che si ripetono ogni anno. Chiediamo che il governo affronti in maniera strutturale la problematica già attenzionata dalla Commissione allerta prezzi. Vanno dati più poteri alla Commissione per contrastare fenomeni della speculazione a danno dei consumatori", spiega l'Adoc al Messaggero.

Una buona notizia c'è, però, per i siciliani che fino alla fine di febbraio 2026 potranno avere lo sconto residenti grazie ai soldi messi a disposizione dalla Regione.

Questo contributo vale il 25% in meno rispetto al prezzo intero del biglietto da e per tutti gli aeroporti italiani per rientrare sull'Isola. Fino al 50% di sconto per studenti, invalidi al 67% e chi ha un Isee più basso di 15mila euro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica