
Da qualche giorno è possibile richiedere la Carta della Cultura, il bonus da 100 euro destinato alle famiglie con un Isee non superiore a 15.000 euro. Una misura pensata per sostenere l’acquisto di libri e contrastare la povertà educativa, attiva solo per il mese di ottobre e gestita interamente in digitale, attraverso App Io.
Come funziona il contributo
La Carta della Cultura è un credito elettronico del valore di 100 euro per ogni annualità compresa tra il 2020 e il 2024. È possibile richiedere una sola carta per nucleo familiare, ma chi ha mantenuto i requisiti negli anni può fare domanda per più annualità, fino a un massimo teorico di 500 euro complessivi, nel rispetto delle risorse disponibili.
La misura è promossa dal Ministero della Cultura e realizzata tramite il Centro per il libro e la lettura, con la gestione tecnica di PagoPa, Consap e Sogei.
Domanda solo su App Io
Le richieste vanno presentate fino al 31 ottobre 2025, esclusivamente tramite App Io, l’app dei servizi pubblici. Per accedere serve lo Spid (in attesa della sua graduale "dismissione"), o la Carta d’identità elettronica (Cie).
Una volta autenticati, basta aprire la scheda “Carta della Cultura”, selezionare le annualità disponibili e inviare la domanda. L’esito arriva direttamente tramite notifica in app: se accolta, la carta digitale viene caricata nella sezione “Portafoglio”, da cui è possibile generare i buoni, monitorare il credito e consultare lo storico delle operazioni.
A chi spetta e come vengono formate le graduatorie
Il beneficio è riservato ai nuclei familiari residenti in Italia, italiani o stranieri, con Isee valido, come detto, fino a 15.000 euro.
Le graduatorie sono una per ciascun anno e vengono ordinate in base al valore dell’Isee (dal più basso al più alto) e, a parità di requisito, in base all’ordine cronologico di presentazione. L’assegnazione del contributo è comunque vincolata ai fondi disponibili: la presenza dei requisiti non garantisce automaticamente l’erogazione.
Dove e cosa si può acquistare e dove trovare assistenza
Il credito può essere speso entro 12 mesi dal rilascio per acquistare libri cartacei o digitali con codice Isbn, presso librerie, punti vendita e siti online convenzionati. L’elenco degli esercenti aderenti e le istruzioni operative sarà pubblicato su una piattaforma dedicata e nella sezione informativa del servizio su ioapp.it.
Per eventuali problemi tecnici sull’uso
dell’app, è attivo il Centro assistenza di Io, mentre informazioni su requisiti, graduatorie e controlli sono disponibili sui canali ufficiali del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura.