Siamo ormai a metà del mese di novembre, e molti stanno già pensando alle festività natalizie; per chi intende programmare le proprie ferie nel mese di dicembre è importante cominciare a pensare ai giorni di riposo che spettano nel periodo invernale e fare qualche conto, valutando se chiedere o meno dei giorni.
Quest'anno il calendario è favorevole, perché offre degli incastri strategici. Prima di tutto è bene ricordare che per legge il datore di lavoro deve garantire a ciascun dipendente un tot giorni di ferie entro la fine dell'anno, pur avendo comunque l'ultima parola sulla questione. Ne consegue, dunque, che quelche giorno di riposo deve essere concesso. Tenendo conto di ciò, è possibile ottenere fino a 18 giorni di ferie a dicembre utilizzandone però in concreto solo 8? A quanto pare, la risposta è sì.
Calendario alla mano, basta fare qualche semplice calcolo. Merito, come abbiamo detto, della disposizione favorevole dei giorni, è possibile guadagnare delle ferie piuttosto lunghe. Si consideri, ad esempio, che Natale cade giovedì 25 dicembre, a cui segue Santo Stefano, venerdì 26 dicembre, e poi il primo dell'anno, giovedì 1 gennaio. Una persona che lavora cinque giorni alla settimana, esclusi sabato e domenica, può dunque scegliere di prendere come giorni di ferie il 22, il 23 e il 24, così da guadagnare 9 giorni di vacanza; se a questi si aggiungono anche il 29, il 30 e il 31, si arriva anche ad allungare le ferie di altri 4 giorni; se si include anche il 2 gennaio 2026, ecco che si aumenta di altri 3 giorni.
In sostanza, con soli 7 giorni di ferie si può ottenere un lunghissimo periodo di pausa, rientrando al lavoro il 5 gennaio 2026. Con 8 giorni di ferie si prolunga uteriormente, raggiungendo i 18 giorni di pausa grazie all'Epifania. Chiaramente bisogna anche considerare le necessità del datore di lavoro, che deciderà a sua discrezione se approvare o meno i giorni richiesti.
Il lavoratore è tutelato dall'articolo 10 del D.lgs. n. 66/2023, che garantisce il diritto ad almeno 4 settimane di ferie retribuite all'anno. Si ricordi però che non è obbligatorio che tutte le ferie maturate siano godute nel medesimo anno: c'è infatti tempo fino a 18 mesi.