Incentivi per cambiare auto: ecco i modelli scontati

Sono venti i modelli acquistabili con lo sconto, basandosi sul valore dell'Isee. Ecco che cosa sapere

Incentivi per cambiare auto: ecco i modelli scontati

A partire da oggi - mercoledì 22 ottobre - sarà possibile accedere alla piattaforma online dedicata per richiedere e ottenere i nuovi incentivi auto 2025. A disposizione ci sono circa 600 milioni di euro, ottenuti grazie al Pnrr, e potranno essere utilizzati per acquistare delle auto elettriche, basandosi ovviamente sui dati Isee dei singoli.

In sostanza, coloro che rottameranno una vettura fino a Euro 5 con Isee inferiore ai 30mila euro, avranno un bonus di 11mila euro, mentre chi ha un Isee compreso fra 30mila e 40mila euro otterrà un bonus di 9mila euro.

Altra condizione è che il veicolo che si vuole acquistare (e la proprietà deve restare per almeno 2 anni) non superi il prezzo di 42.700 euro, Iva inclusa. Il tutto sarà possibile fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento fondi anticipato.

Ma quali sono le vetture acquistabili nel nostro Paese? Si parla di almeno venti modelli.

  • Citroen ë-C3/ ë-C3 Aircross. Attualmente è la crossover elettrica più venduta nel nostro Paese. Con un motore elettrico da 83 kW (113 cavalli) e una batteria da 44 kWh, ha un'autonomia di 320 km. Grazie allo sconto, è possibile acquistare una e-C3 a 14.900, che diventano 12.900 con il massimo incentivo. La variante Aircross ha un prezzo superiore (17.990 euro - 19.990 euro);

  • Jeep Avenger. 156 i cavalli garantiti dal motore elettrico, con un'autonomia di 348 km. Con gli incentivi è possibile acquistarla alla cifra di 30.400 euro (incentivo minimo) e 28.400 euro (incentivo massimo);

  • Alfa Romeo Junior. 156 cavalli e batteria da 54 kWh, ha un'autonomia di 345 km nel ciclo misto. Con lo sconto è possibile acquistarla a 30.500 oppure a 28.500 euro, dipende dal tipo di incentivo;

  • Volvo EX30. Caratterizza dalla scelta di aver impiegato il 30% di materiali riciclati per gli interni, questa vettura offre versioni a trazione posteriore o integrale con potenze rispettivamente di di 272 o 428 cavalli. Ha un'autonomia di 344 km (versione da 51 kWh) o di 475 km (versione da 69 kWh). Con l'incentivo minimo si può acquistare a 27.350 euro, mentre con il massimo si arriva anche a 25.350 euro;

  • Kia EV3. Dispone di un motore anteriore da 150 kW, ovvero 204 cavalli, ed è disponibile con batteria da 58 o da 81 kWh. Con gli incentivi è possibile acquistarla a 24.950 o a 26.950 euro;

  • Ford Puma Gen-E. Con un motore da 169 cavalli, e batteria da 43 kWh, con autonomia da 376 km, raggiunge il prezzo di 21.950 euro con incentivo massimo e 23.950 euro con incentivo minimo;

  • Hyundai Inster. La vettura è offerta con due tipi di motore, da 97 e 115 cavalli, e due tagli di batteria, da 42 o 49 kWh. L'autonomia, nell'ultimo caso, è di 360 km. Il prezzo è di 13.900 euro con il massimo incentivo e 15.900 euro con il minimo;

  • Volkswagen ID.3. Questo veicolo offre un motore da 170 e 231 cavalli, con due differenti tagli di batteria, da 58 e 77 kWh. Da un prezzo di 36.490 euro si arriva a 25.490 euro con massimo incentivo e a 27.490 con il minimo;

  • Renault 4 E-Tech Electric. Con un motore da 120 cavalli e batteria da 40 kWh, che garantisce un'autonomia di 308 km, la R4 può essere acquistata a 18.900 o a 20.900, a seconda del tipo di incentivo. C'è anche la possibilità di avere un motore da 150 cavalli con batteria da 52 kWh;

  • Renault 5 E-Tech Electric. Per questo veicolo sono disponibili un motore da 120 cavalli e uno da 150 cavalli, con rispettive batterie da 40 e 52 kWh. Si può arrivare a un'autonomia da 410 km. Il prezzo è di 13.900 euro con il massimo incentivo. Sono invece 15.900 con il minimo;

  • MG4 Electric. Per quest'auto i motori vanno da 170 cavalli fino a ben 435 cavalli con la XPower. Con una batteria da 64 kWh si arriva a un'autonomia di 368 km, che può salire fino a 477 km. Servendosi dell'incentivo massimo si arriva a un prezzo di 20.790 euro, con lo sconto minimo, invece, il costo è di 18.790 euro;

  • Mini All Electric. Con l'aumento della capacità delle batterie, quest'auto adesso può essere trovata nella versione con batteria da 40,7 kWh, che garantisce 305 km di autonomia e un motore da 184 cavalli, e una da 54,2 kWh, con 402 km di autonomia e motore da 218 cavalli. I prezzi, applicato l'incentivo, oscillano da 18.504 a 20.504 euro;

  • Fiat Grande Panda. La vettura ha una batteria da 44 kWh, con un motore da 113 cavalli e autonomia di 320 km. Servendosi degli incentivi, si può acquistare a 13.900 (sconto massimo) e 15.900 euro (sconto minimo);

  • BYD Dolphin Surf. Di questo veicolo abbiamo due modelli, quello con motore da 88 cavalli e batteria da 30 kWh, e la versione da 156 cavalli e batteria da 43,2 kWh. L'autonomia va da 220 km a 322 km, a seconda della versione. Applicando gli incentivi, il prezzo scende a 8.490 o a 10.490 euro;

  • Leapmotor T03. Questa vettura è al momento disponibile solo nella versione con motore da 70 kW e batteria da 37,3 kWh, per un'autonomia di 265 km. Il prezzo con incentivo arriva a 7.900 euro (sconto massimo) e 9.900 euro (sconto minimo);

  • Dacia Spring. Nota per essere fra le elettriche più economiche, questa vettura si presenta nelle due versioni con motore da 45 cavalli o da 65 cavalli (Extreme). La prima ha una batteria da 27,4 kWh con autonomia di 260 km. I prezzi, applicando anche gli sconti, sono davvero contenuti: si va da 6.900 a 8.900 euro;

  • Opel Corsa Electric. L'auto è disponibile in due versioni, batteria da 50 kWh con motore da 136 cavalli, oppure batteria da 51 kWh e motore da 156 cavalli. L'autonomia garantita è di 429 km. Con sconto minimo il prezzo della vettura arriva a 25.000 euro, mentre con sconto massimo si scende a 23.000;

  • Peugeot e-208. L'auto viene proposta nelle versioni con motore da 136 o da 156 cavalli, con un massimo di autonomia di 433 km. Con gli incentivi si può arrivare a 25.280 euro oppure a 27.280 euro;

  • Lancia Ypsilon. La vettura è in vendita con un motore da 156 cavalli e una batteria da 51 kWh, mentre l'autonomia garantita è di circa 400 km. Con sconto massimo si scende a un prezzo di 14.200 euro, mentre con sconto minimo il costo si aggira intorno ai 16.200 euro;

  • Audi Q4 e-tron Custom Edition. In questo caso abbiamo un powertrain 40 e-tron da 150 kW, ossia 204 cavalli. La batteria da 63 kWh garantisce un'autonomia di 411 km nel ciclo Wltp. ll prezzo è di 42.690 euro, a cui può essere applicato lo sconto massimo di 11.000 euro, o il minimo da 9.000 euro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica