L'accordo di recente raggiunto tra PagoPA, il sistema che permette di effettuare pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione, e Klarna, provider di servizi di pagamento svedese che consente all'utente di suddividere la somma dovuta fino a tre tranche, darà agli automobilisti italiani colpiti da multe la possibilità di rateizzare il proprio debito senza che su di esso gravino degli interessi.
Si tratta di un servizio prezioso per coloro i quali non abbiano le risorse per affrontare un esborso importante in un'unica soluzione. Su PagoPa esiste già un'alternativa in tal senso, ovvero l'opzione "Paga in 3 rate" messa a disposizione da Paypal, tuttavia questa nuova soluzione consente di effettuare il versamento in modo più semplice e intuitivo e soprattutto senza dover affrontare alcun costo aggiuntivo.
Per poter beneficiare dei servizi di Klarna e pagare le multe è sufficiente utilizzare uno smartphone. Chiaramente il primo passo è quello di scaricare e installare sul proprio device "IO", l'app ufficiale che consente ai contribuenti italiani di accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, disponibile tanto per Android quanto per iOS. Una volta avviata l'applicazione sarà necessario procedere con l'autenticazione online, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS e quindi selezionare la voce "Inquadra" per consentire al sistema di leggere il QR Code associato alla sanzione e mostrare le opzioni disponibili. Tutti passaggi, questi, possibili da saltare se si è attivato il servizio "Send", che fa arrivare direttamente la multa su IO: a quel punto è sufficiente un clic sul documento per avviare l'iter.
Tra le opzioni di pagamento comparirà anche "Klarna", per accedere ai servizi della quale l'utente dovrà obbligatoriamente effettuare una registrazione e associare una carta di credito/debito al proprio profilo. Il provider svedese consentirà di suddividere il debito, senza interessi, in tre tranche (sono disponibili altri piani di rateizzazione per somme più consistenti): selezionando l'opzione di default all'utente verrà sottratto un terzo del valore della multa al momento dell'attivazione del servizio, e i restanti due terzi rispettivamente dopo 30 giorni e dopo 60 giorni.
Completato il primo versamento, l'utente riceverà la notifica dell'avvenuto pagamento dell'intera multa, e da quel momento in poi il suo debito non sarà più nei confronti della Pubblica amministrazione bensì di Klarna, che recupererà in modo automatico quanto anticipato nelle successive due tranche.