Novità sulle bollette, in arrivo dei risparmi: ecco cosa cambia da gennaio

A partire dal primo gennaio arriveranno degli sconti in bolletta, ma non saranno per tutti; ecco chi potrà beneficiarne

Novità sulle bollette, in arrivo dei risparmi: ecco cosa cambia da gennaio
00:00 00:00

Ci sono novità per l'anno 2026, novità che si riscontreranno anche nelle bollette. Con l'approvazione da parte del governo del Documento programmatico di finanza pubblica, ci saranno importanti possibilità di risparmio.

I cambiamenti si vedranno a partire dal prossimo primo gennaio. Se ci sarà conferma nella prossima legge di Bilancio, a partire dal 2026 ci saranno dei cambiamenti sul mercato elettrico. Saranno infatti proposti dei contratti di fornitura più trasparenti e flessibili, che garantiranno ai clienti un minore rischio di oscillazioni che portano inevitabilmente a variazioni di prezzo. Si punterà, insomma, a prezzi fissi. Verranno inoltre aggiunte delle tutele ulteriori per i soggetti più vulnerabili, mettendoli al riparo da possibili interruzioni della fornitura. Il tutto sarà organizzato in una serie di interventi da attuare, al fine di raggiungere un minor costo delle bollette. Dovrebbero esserci vantaggi sia per le famiglie, che per le imprese.

Ma in cosa consistono questi interventi? Come abbiamo detto, si punta a ridurre la spesa. Il governo intende portare i contratti di fornitura ad essere più trasparenti e comprensibili. I clienti potranno affiancare al contratto stipulato con il loro fornitore un secondo contratto, stipulato ad esempio con una comunità energetica. In questo modo, una parte dei consumi può essere coperta dall'energia rinnovabile che viene prodotta localmente dalla comunità. In questo modo diminuirà la spesa in bolletta.

Oltre a ciò, verrà introdotto il diritto alle formule a prezzo fisso, nella speranza di garantire una maggiore sicurezza e stabilità al cittadino, mettendolo al riparo dalle troppe oscillazioni.

Il governo attuerà poi una serie di interventi per tutelare i cittadini considerati vulnerabili, affinché questi non subiscano interruzioni o distacchi di fornitura.

All'interno del Documento programmatico di finanza pubblica si parla

poi dell'importanza di ridurre la dipendenza del Paese dalle importazioni di energia. Per raggiungere tale obiettivo il governo intende ragionare sullo sviluppo di impianti di energia nucleare sostenibile.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica