Che il cinema italiano stia vivendo un momento positivo è facilmente verificabile anche leggendo  le classifiche degli incassi. E la rinascita è passata per quel genere che, da sempre,  costituisce uno dei punti di forza della nostra cinematografia: la commedia. Tra i tanti titoli  che hanno rivitalizzato i nostri colori, val la pena ricordare «Oggi Sposi», commedia corale  diretta da Luca Lucini che, a dispetto della critica, è piaciuto moltissimo a chi ha pagato il  biglietto. Se ve lo siete lasciato sfuggire ecco che grazie ad Universal, che ne cura la  distribuzione, potrete recuperare il titolo su dvd. Quattro coppie sono alle prese con il  matrimonio; o meglio, con quei preparativi che spesso possono mandare in frantumi anche le  migliori relazioni. C'è la coppia multietnica italo-indiana, quella che bada agli interessi,  quella spiantata e quella da copertina; tutti con relativi problemi che creano situazioni molto  divertenti. Per carità: non sempre tutto fila liscio ma qualche peccato di sceneggiatura (e  recitazione) e facilmente perdonabile se consideriamo il prodotto nella sua interezza. Dal punto  di vista tecnico, il dvd gira a meraviglia. Nei contenuti speciali, sono presenti scene  eliminate, papere sul set e il classico Dietro le quinte.
 Se volete gustarvi un'altra commedia divertente vi segnaliamo «Soul Men», uscita quasi in  sordina la scorsa estate. Diretta da Malcolm D. Lee ed interpretata da Samuel L. Jackson e  Bernie Mac, la pellicola racconta la storia di Louis e Floyd, duo di cantanti che aveva  raggiunto il successo, all'interno di un trio, qualche anno prima. Dopo un litigio la band si  era sciolta e ogni rapporto tra i membri era stato interrotto. La morte del terzo componente,  però, porterà all'inevitabile riunione. In un viaggio on the road, i due dovranno omaggiare il  compagno morto; polizia permettendo. Si sorride e si ascolta buona musica in questa versione su  Dvd distribuita da 01 Distribution. 
 Se, invece, preferite la comicità demenziale, allora «Bruno» (Medusa H. E.) possiede tutti i  requisiti per soddisfare i vostri gusti. Anche perchè ad interpretarlo è Sacha Baron Cohen,  quello di Borat, come a dire la provocazione trash fatta persona. Qui, (s)veste i panni di un  reporter omosessuale che cura fashion e moda per una televisione austriaca. Vuole diventare  attore famoso e per questo si spinge a L.A. con il desiderio anche di adottare un bambino di  colore. Il tutto servito con scene che, se non siete adeguatamente preparati al suo stile,  potrebbero urtarvi o colpirvi negativamente. In effetti, il pecoreccio clownesco dell'attore  comico buca lo schermo offrendo alcune esibizioni che definire allucinanti è poco. Per chi non  ama gli eccessi, qui si troverà a disagio liquidando il tutto con parole non tenere: Se, invece,  vivete di provocazioni, Bruno potrebbe diventare una vostra icona con qualche riflessione non  scontata sul genere umano e i suoi vizi. Volendo, potreste anche optare, nell'acquisto, per una  versione integrale che contiene molte scene non viste al cinema. Negli extra: Commento visivo;  scene tagliate; scene alternative; scene rimontate; intervista a Lloyd Robinson; Trailer.
 Certo, a rivederli adesso fanno un po' di tenerezza. A confronto con Bakugan, Pokemon, Gormiti,  gli strani ometti blu creati dalla matita di Peyo sembrano appartenere ad un'epoca lontana  lontana. Eppure, metti su il loro primo film d'animazione, «Il flauto a sei Puffi», e ti accorgi  che, in fondo, i loro 52 anni di vita li portano molto bene e senza sfigurare a cospetto con le  nuove generazioni. Sarà che siamo un po' romantici e che Puffetta, il Grande Puffo, Brontolone e  tutti gli altri hanno ravvivato molti dei nostri pomeriggi dell'infanzia.
La commedia all'italiana si rivitalizza con Oggi Sposi di Lucini
Che nostalgia con i Puffi d'annata. Commedia on the road con Samuel L. Jackson in versione cantante. Esce Bruno, la trasgressione fatta persona.
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.