Forse è meglio partire dalla fine. Dallultima parte del necrologio di Mordecai Richler: «La famiglia chiede che le donazioni siano fatte al Canadian Cancer Society, a Crentraide, a Médicins sans Frontières (oppure alla squadra di hockey dei Canadiens, una vera causa persa)».
Lavessero scritto per Barney Panofsky, il protagonista del capolavoro di Richler la Versione di Barney, avrebbero tolto la parentesi. Perché Barney, tra tutto, avrebbe preferito che anche un solo centesimo donato per la sua morte andasse ai Canadiens. Un amore totale: un amore vissuto e mai nascosto, anzi un amore manifestato nonostante i benpensanti avrebbero preferito che linteresse di Barney e ovviamente anche di Richler fosse altro. Il golf, magari, oppure qualcosa che con lo sport non centrasse affatto. E invece la forza di Barney e del suo creatore è sempre stata questa: vivere la propria identità senza identificazione. Politicamente scorretto, è la definizione più frequente. È la più vera, anche la più efficace. Eppure forse Richler avrebbe ripudiato anche quella. Perché era nemico del conformismo, come scrive Christian Rocca nel suo Sulle strade di Barney (Bompiani, pagg. 202, euro 10,50): un viaggio nel mondo di Mordecai Richler e del suo straordinario personaggio che nessuno saprà mai quanto sia autobiografico e quanto no. Rocca se lè chiesto ed è lunico dei trecentomila italiani che hanno letto la Versione ad aver cercato veramente una risposta: «Barney è lautoritratto del suo autore o, forse, soltanto un aspetto della sua personalità. Ero Barney mentre lo scrivevo, diceva, ma né prima, né dopo. Alleditore italiano rimproverava bonariamente di aver scelto la sua foto vera, per illustrare la copertina. Ma Adelphi ha fatto bene. Barney è Richler e lo sarà sempre».
È qui che si muove Rocca in un viaggio reale fatto in Canada a un anno dalla morte dello scrittore (avvenuta nel 2001) sui luoghi del libro e dellautore, tra gli amici, i parenti, i conoscenti. Un viaggio, però, anche nel modo di vivere del personaggio e dello scrittore: la forza di essere se stesso fino al limite della maleducazione, di essere divertente anche quando sta per diventare sconveniente. Uno che il giorno del suo secondo matrimonio passa la serata a guardare la partita dei Canadiens e poi a inseguire una donna che non è quella appena sposata, ma quella che sposerà.
Barney è un eroe. Lo è per chiunque cerchi un personaggio autentico, che sbaglia, che odia, ma che sa essere romantico come pochi. Lo è per chi vorrebbe essere più schietto di quanto le convenzioni sociali lo obblighino a essere. È stato un eroe per il Foglio: quando il libro uscì in Italia lo adottò. A lungo, ogni giorno, pubblicò articoli su Barney e su Richler, lo prese come simbolo, come bandiera, come il più fogliante dei foglianti, creò un caso giornalistico che si trasformò in caso letterario con leditore Adelphi allinizio contrariato (come ha ricordato Pierluigi Battista sul Corriere) e poi felice dei risultati che la campagna del Foglio portò al libro.
Rocca racconta gli aneddoti di quei giorni, poi tutto quello che è accaduto dopo, quando in Canada ha conosciuto il mondo di Richler. Scrive: «Non ho mai incontrato Mordecai Richler, eppure mi sembra di averci fatto il militare insieme». È quello che pensa chi arriva alla fine della Versione. È quello che penserà chi uscirà dal cinema. Perché il film renderà Barney più popolare di prima. Il film, già.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.