Ultim'ora
Usa, spari su attivista di destra Charlie Kirk
Ultim'ora
Usa, spari su attivista di destra Charlie Kirk

Commercio, in crescita le vendite al dettaglio

Silvia Marchetti

da Roma

Frutta, calzature e viaggi. Dopo mesi di «congelamento» negli acquisti, gli italiani mettono mano al portafogli e tornano a spendere. I dati Istat diffusi ieri spingono all’ottimismo: a maggio le vendite al dettaglio sono aumentate dello 0,7 per cento rispetto ad aprile e dello 0,9 per cento rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Il commercio non-alimentare registra un balzo dell’1 per cento, mentre i consumi alimentari dello 0,8. Dati che si scontrano paradossalmente con quelli dell’Isae sull’indice di fiducia dei consumatori italiani, che a luglio ha toccato il picco più basso dallo scorso giugno, scendendo da 102,9 a 100,9. Un crollo dovuto alla percezione negativa «sulle possibilità future di risparmio e sull’attuale convenienza ad acquistare beni durevoli».
Nella classifica Istat, in testa ci sono calzature, articoli in cuoio e viaggi, con un aumento del 3,3 per cento. Il comparto del turismo, tra i più colpiti negli ultimi tempi, inverte così la rotta. Le vacanze tornano a essere «sacrosante». Seguono, con un aumento dell’1,9 per cento, la foto ottica e le pellicole. Per quanto riguarda i prodotti alimentari, la maggiore inversione di rotta è nella frutta: stando alle cifre fornite dalla Coldiretti, i consumi sono cresciuti del 4,8 per cento. Un trend tipicamente «estivo», come sugeriscono le rilevazioni annuali dell’Osservatorio sui prezzi. Per gli ortaggi, invece, nessun boom nei consumi: la Confederazione italiana agricoltori indica una flessione tendenziale a maggio del 5,2 per cento. L’Istat ha inoltre rilevato che sono sempre meno i consumatori che fanno la spesa negli ipermercati e che preferiscono invece i negozi specializzati (+8,8%) e i grandi magazzini (+4,9%).
Il mercato italiano sembra aver ripreso a respirare. I dati Istat fotografano un decisivo risveglio del «consumismo» del Bel Paese, segno inequivocabile di una seppur timida ripresa economica.

Sergio Billè, presidente di Confcommercio, invita tuttavia a tenere i piedi per terra per fronteggiare le incognite economiche: «Come non ci eravamo sorpresi e amareggiati per il mese precedente, così ora non dobbiamo eccessivamente gloriarci. Incombe ancora il caro petrolio e una serie di condizioni che ci impongono prudenza». Mentre le associazioni dei consumatori si dissociano e parlano tout court di una «ripresa che le famiglie non sentono affatto».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica