da Milano
Commerzbank, terza banca tedesca per attivo, è interessata allacquisto di Dab Bank, broker online controllato da Hypovereinsbank (Hvb), a sua volta in procinto di essere acquisita da UniCredito. Lo ha dichiarato allagenzia Bloomberg l'amministratore delegato di Commerzbank, Klaus Peter Müller, che ha detto anche di considerare acquisizioni in tre Paesi dell'Europa centrale e orientale. Dab Bank, a cui viene attribuito un valore di mercato di 520 milioni di euro, «si sposerebbe bene» con Comdirect Bank, la banca online controllata da Commerzbank, ha detto Müller. L'avvio dei negoziati con Hvb per l'acquisto di Dab «sarebbe un grosso successo». Il numero uno di Commerzbank intende aumentare il giro daffari per rispettare l'obiettivo di raggiungere un rendimento sul capitale pari all8% nel 2005. Secondo gli analisti, una fusione tra Comdirect e Dab appare strategicamente valida. «Le nozze sarebbero logiche», ha commentato Thomas Rothaeusler, analista presso Sal. Oppenheim a Francoforte. Commerzbank sta anche «esaminando l'acquisto di banche che si inserirebbero bene nel nostro gruppo in tre Paesi», ha detto Müller. Le voci di una possibile vendita di Dab si sono intensificate da quando UniCredit e Hvb hanno annunciato il progetto di fusione. I due numeri uno, Alessandro Profumo e Dieter Rampl, hanno annunciato che dopo le nozze tra i due istituti potrebbero cedere dei settori di attività. Nei giorni scorsi Müller aveva dichiarato invece di non avere alcuna novità per quanto riguarda le trattative per un aumento della quota di Commerz in Mediobanca. In base agli accordi raggiunti a suo tempo, in concomitanza con l'ingresso dei soci francesi in Piazzetta Cuccia, UniCredit e Capitalia si erano impegnati a ridurre nel tempo le rispettive partecipazioni. Alcuni mesi fa erano state avviate trattative tra i due gruppi e Commerzbank, interessata a incrementare la propria partecipazione dal 2 al 4%.
Commerz punta alla banca online di Hypoverein
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.