Come conquistare il successo a piccoli passi

Due serate con Ludovico Einaudi. Il compositore, allievo di Luciano Berio, torna all’Auditorium Parco della Musica per due eventi speciali, domani e lunedì. Einaudi si esibirà con musicisti provenienti da vari Paesi e con estrazioni culturali diverse, che già in passato hanno collaborato con lui, partecipando alle sue incisioni discografiche e alle tournée. Saranno sul palco Djivan Gasparyan (soltanto lunedì), artista di origine armena che ha dedicato la sua vita al suono del duduk, piccolo oboe in legno d’albicocco; Ballake Sissoko, musicista del Mali, grande virtuoso della kora, strumento a 21 corde ricavato da una grande zucca; poi i fratelli Robert e Ronald Lippok, rispettivamente alla consolle e alla batteria, fondatori del gruppo tedesco «To Rococo Rot», all’avanguardia nell’ambito della musica elettronica. Ad accompagnare entrambi i concerti, il sestetto d’archi composto da Thomas Schrott (violino), Laura Riccardi (violino), Svetlana Fomina (viola), Antonio Leofreddi (viola), Marco Decimo (violoncello) e Franco Feruglio (contrabbasso). Einaudi, autore delle piccole gocce sonore distillate tra i titoli del Tg1, lunedì presenterà anche la ristampa in versione deluxe dell’album Divenire, pubblicata in edizione limitata e arricchita da un dvd registrato dal vivo a Mantova.

Il nuovo traguardo di un artista che ha saputo dare spazio e visibilità al pianoforte solista, partendo da un pubblico piccolo piccolo (Einaudi racconta di aver venduto appena settanta copie del primo cd) e raggiungendo negli anni il successo internazionale. Si è esibito alla Scala e al Bolshoi ed è molto amato in Inghilterra, dove volerà subito dopo il doppio appuntamento all’Auditorium, atteso dalla prestigiosa Royal Albert Hall di Londra.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica